Ultime notizie
03 Aprile 2025
03 Aprile 2025
03 Aprile 2025
02 Aprile 2025
02 Aprile 2025
01 Aprile 2025
A 9 mesi dalla Brexit l'Italia cerca di giocare un ruolo chiave nell'intercettare gli investimenti in uscita dal Regno Unito, partendo dalle grandi città.
Milano è la metropoli che, secondo Michele Scannavini, presidente di Ice, ha i punti di forza necessari per catturare gli investitori in uscita da Londra, rispetto a cui presenta vantaggi in termini di qualità della vita. Firenze potrebbe costituire una valida alternativa.
Filippo Delle Piane, vicepresidente di Ance: “Occorre cambiare modello, passare ad uno basato sull'affitto, come in Germania e con regole adeguate al cambiamento del mercato. Una delle grandi sfide che abbiamo è proporre il residenziale, ma in questo momento manca il prodotto e il gestore”.
Il mercato immobiliare italiano, secondo l'Associazione dei costruttori, è in una fase di crescita stabile. L'aumento delle compravendite è in atto dal 2014 e nelle principali città italiane si registrano performance a doppia cifra: +45% Milano, +44% Torino, +43% Firenze e +27% a Roma e Genova.
Nel corso del 2016 il mercato italiano ha conosciuto una "fase di rilancio" ed è tornato, per quanto riguarda gli investimenti esteri, a livelli pre-crisi, grazie soprattutto a investitori esteri, che con 5,5 miliardi di euro apportati hanno contribuito per circa il 60% sul totale.
Nel 2016 gli investimenti sono cresciuti del 12% e la quota degli investimenti italiani sul totale europeo è nuovamente cresciuta raggiungendo il 3,6%, contro il 3% del 2015. Circa il 35% degli investimenti si è concentrato nell'area di Milano, il 18% in quella di Roma, mentre il 47% ha interessato le altre aree del Paese.
Secondo i dati riportati da Nomisma, la modesta diversificazione è dovuta alla scarsità di prodotti di fascia medio-alta nelle città principali, che induce gli investitori a ricercare opportunità in contesti secondari in cui è possibile trovare immobili con una redditività adeguata in virtù di prezzi ormai fortemente ribassati.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: Lendlease: al via il cantiere di Campus Mind; Innovaz
Notizie Correlate
04 Aprile 2025
Red
Red
Comunicato stampa
20 Febbraio 2025
Red
Red
Red
29 Gennaio 2025
Red
Maurizio Cannone
Maurizio Cannone
Studio Inzaghi
Video Correlati
01 Aprile 2025