Ultime notizie
03 Aprile 2025
03 Aprile 2025
03 Aprile 2025
02 Aprile 2025
02 Aprile 2025
01 Aprile 2025
Le società di investimento a capitale fisso (SICAF) sono uno strumento di forte attualità, di cui si parla anche in ambito Real Estate.
Le SICAF investono in immobili, diritti reali immobiliari e società immobiliari, in misura non inferiore ai 2/3, possono assumere finanziamenti e investire anche in iniziative di sviluppo sebbene non possano dotarsi di una struttura propria dovendosi rivolgere a soggetti terzi per la realizzazione; in tal senso comportandosi al pari dei fondi immobiliari.
Quali sono le peculiarità che caratterizzano questo strumento? Ne abbiamo parlato con Francesco Assegnati, Partner dello Studio Legale e Tributario CBA:
“Fondi e SICAF sono entrambi OICR ma, nonostante questa simmetria, sono tante le differenze che contraddistinguono i due strumenti. Le SICAF sono costituite in forma societaria con riflessi non indifferenti, si pensi ad esempio alla possibilità di accedere ad alcuni istituti come fusioni, scissioni, trasformazioni che non necessariamente sono perfettamente normate per i Fondi”.
“Le SICAF - continua Assegnati - possono essere anche autogestite. Sotto un profilo operativo, poi, è di tutta attualità la possibilità di trasformare una società immobiliare già esistente in una SICAF con notevoli risparmi in termini di imposta e di costi di trasferimento.
Bisogna anche dare evidenza che le SICAF sono strumenti più complessi sia nella fase istitutiva (a differenza dei Fondi affrontano un iter autorizzativo non inferiore ai 90 giorni) sia nelle fasi successive, si pensi alla sottoscrizione di quote da parte di investitori oltre il 10% che richiede la preventiva autorizzazione della Banca d’Italia”.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: Lendlease: al via il cantiere di Campus Mind; Innovaz
Notizie Correlate
Maurizio Cannone
Maurizio Cannone
Studio Inzaghi
Red
07 Ottobre 2024
Red
Red
07 Ottobre 2024
Red
Confedilizia
Video Correlati
01 Aprile 2025