Ultime notizie

23 Dicembre 2022

Le procedure esecutive immobiliari tra riforme e pandemia (Report)

di red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Il numero di procedimenti pendenti tra il 2014 e il 2021 si è ridotto di circa il 39%. Negli anni precedenti la pandemia, secondo quanto emerge dalla pubblicazione di Banca d’Italia “Il funzionamento delle procedure esecutive immobiliari tra riforme e pandemia”, tale andamento è stato determinato dall’effetto congiunto della diminuzione del numero di procedure avviate, sulla quale ha inciso il miglioramento del quadro congiunturale dopo la crisi del debito sovrano, e dell’aumento delle definizioni favorito dalle riforme.

Il calo dei pendenti è proseguito anche negli anni della pandemia: nonostante la riduzione dell’attività dei tribunali, il numero delle definizioni è rimasto superiore a quello delle procedure avviate, a sua volta ridottosi per effetto delle misure di sostegno alle imprese, tra cui le moratorie sui prestiti.

Le procedure che si chiudono con l’aggiudicazione del bene oggetto dell’esecuzione costituiscono poco meno della metà delle procedure avviate; la chiusura delle procedure senza aggiudicazione è più frequente nel Sud, dove è pari a circa i due terzi dei casi. 

La durata delle procedure definite nel 2019 è stata pari, in media, a 62 mesi; considerando le sole procedure chiuse con aggiudicazione la durata media è stata pari a 74 mesi. Anche con riguardo alle durate si registrano ampi divari territoriali: nel Sud e nelle isole le procedure aggiudicate durano in media 30 mesi in più che al Nord. 

Considerando le diverse fasi della procedura (pre-vendita, vendita, distribuzione), emerge che la fase della vendita è quella che incide maggiormente sulla durata complessiva (per circa la metà); nel Sud, dove tutte le fasi hanno durate medie superiori, la fase che incide maggiormente è invece quella della pre-vendita.

Scarica il Report

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana:   Lendlease: al via il cantiere di Campus Mind; Innovaz