Ultime notizie

20 Gennaio 2023

Basket Bond Italia: raccolti 100 mln a favore di 22 PMI e Mid-Cap nel 2022

di red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Ammonta a 100 milioni la raccolta complessiva di minibond per favorire i progetti di crescita delle 22 imprese italiane che hanno aderito al programma Basket Bond Italia. È il bilancio 2022 del progetto presentato lo scorso settembre da Banca Europea per gli Investimenti (BEI), Cassa Depositi e Prestiti (CDP), Mediocredito Centrale (MCC), Banca Finint, Confindustria Veneto Est ed ELITE-Gruppo Euronext, con l’obiettivo di sostenere attraverso strumenti di finanza alternativa l’accesso al mercato dei capitali e i piani di investimento e di sviluppo delle aziende di minori dimensioni, rafforzandone la competitività in Italia e all’estero.

Alle prime 9 imprese emittenti si sono aggiunte ulteriori 13 aziende operanti in alcune delle principali filiere strategiche dell’economia nazionale: Gemmo è attiva nel mondo delle infrastrutture e dei servizi (ha emesso minibond per 7 milioni), Bonotto opera nella sistemazione nel terreno di palancole, componenti strutturali (3 milioni), Mobili Fiver fabbrica e vende mobili (3 milioni), Gabbiano è attiva nel settore del commercio all’ingrosso di vari prodotti di consumo (2 milioni), Bibetech stampa materiale per settori tecnici (5 milioni), Bortolomiol produce e commercializza vini e spumanti (2 milioni), Patelec fabbrica e vende fili elettrici (4 milioni), HNH Hospitality acquista, ristruttura e gestisce attività turistiche e ricreative (5 milioni), S.I.M.E.T. gestisce impianti elettrici (3,5 milioni), Azzurra Group produce e commercializza mobili (4 milioni), Aton realizza e vende software (3 milioni), Cerbone distribuisce accessori per serramenti (3 milioni) e De Angelis Food produce pasta fresca (5,3 milioni).

Ognuna di queste imprese ha emesso minibond, tutti della durata di sei anni comprensivi di preammortamento, raccogliendo risorse utili a sostenere i propri progetti da realizzarsi nell’arco dei prossimi anni. La sottoscrizione di questi minibond è avvenuta attraverso una società veicolo, Special Purpose Vehicle (SPV), che a sua volta ha emesso titoli sottoscritti da CDP e MCC, in quote paritetiche.

Il programma beneficia della garanzia del Fondo Europeo di Garanzia (FEG) gestito dalla Banca Europea per gli Investimenti (Gruppo BEI), parte integrante del pacchetto di misure di risposta al Covid approvato dalla UE nel 2020 e dedicato a contrastare le difficoltà economiche e i rallentamenti produttivi causati dalla pandemia. 

L’iniziativa è stata promossa da Banca Finint, nel ruolo di arranger in cooperazione con Confindustria Veneto Est, ed ELITE, parte del Gruppo Euronext. CDP e MCC hanno investito nei minibond emessi dalle imprese che intendono finanziare la propria crescita dimensionale utilizzando un canale alternativo e complementare a quello creditizio tradizionale. Lo strumento è caratterizzato da una durata più lunga rispetto alle scadenze generalmente offerte dai canali tradizionali e da tassi di interessi calmierati grazie al sostegno della garanzia del FEG.

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana:   Lendlease: al via il cantiere di Campus Mind; Innovaz