Ultime notizie

30 Novembre 2022

Cassa Dottori Commercialisti: approvato il budget 2023

di E.I.

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

L’Assemblea dei Delegati di Cassa Dottori Commercialisti ha approvato il secondo assestamento di budget 2022 e il budget 2023. 

L’assestamento 2022 stima un avanzo di amministrazione di 331 milioni di euro a fine 2022 e ha previsto, a titolo del tutto prudenziale, un accantonamento a fondo oscillazione titoli delle potenziali minusvalenze non realizzate (le plusvalenze non realizzate, al contrario, non sono state valorizzate) sul portafoglio titoli valorizzato ai corsi di mercato, seppur gli investimenti finanziari siano detenuti dalla Cassa in un’ottica di medio-lungo termine.  

Il budget 2023, invece, stima un avanzo di amministrazione pari a circa 548 milioni di euro e prevede un numero di iscritti in crescita e pari a circa 74.500, di cui circa 6.000 pensionati attivi, con un incremento dell’1,6% rispetto alla previsione aggiornata a fine 2022, con un rapporto “iscritti/pensionati” atteso, alla fine del 2023, pari a 6,3 volte. La contribuzione complessiva attesa, in prevalenza riferita ai contributi soggettivi e a quelli integrativi, è di 911 milioni di euro. 

Significativa la stima delle risorse da destinare sul fronte del welfare e dell’assistenza, che conferma l’impegno della Cassa sia sul fronte delle misure attuate in via diretta, sia di quelle offerte per il tramite di polizze collettive con le quali si riesce ad arricchire il pacchetto di misure a vantaggio degli iscritti e dei pensionati della Cassa. 

Dal punto di vista finanziario, il piano di impieghi di Cassa Dottori Commercialisti prevede per il 2023 nuovi investimenti per circa 1,38 miliardi di euro, che per il 46% riguardano investimenti alternativi illiquidi nei mercati privati, per il 43% quello obbligazionario e per il restante 11% il mercato azionario. In ottica di aggiornamento progressivo dell’Asset Allocation Strategica del portafoglio, sono previsti disinvestimenti su strumenti alternativi liquidi e una riallocazione delle risorse investite sul settore immobiliare. 

L’Assemblea dei Delegati ha inoltre approvato una delibera per l’adozione di misure finalizzate a incentivare sempre più le pari opportunità all’interno degli organi elettivi di rappresentanza, governance e controllo della Cassa, intervenendo sul proprio Regolamento elettorale relativo all’Assemblea dei Delegati, al Consiglio di Amministrazione ed al Collegio sindacale. A tale scopo verrà adottato il meccanismo delle preferenze di genere, per il quale se si esprimono più preferenze, una parte va attribuita a entrambi i generi, purchè vi siano soggetti eleggibili e presenti nell’elettorato passivo.  

Stefano Distilli, Presidente della Cassa dei Dottori Commercialisti: “Nel budget 2023 si stima prosegua il trend di crescita della platea dei nostri iscritti a circa 74 mila e viene ribadita l’attenzione verso misure di welfare mirate a favorire l’attrattività della professione ed il supporto all’accesso ed allo sviluppo del percorso professionale, con particolare attenzione ai neo iscritti. In quest’ottica è prevista una crescita del budget destinato alle misure assistenziali e di welfare, a complessivi 37 milioni di euro. Il sostegno alla categoria e la tutela della sostenibilità di lungo termine dell’Ente si confermano tra le priorità da perseguire, a prescindere dai trend di mercato di breve periodo.

Le delibera che dovrà passare al vaglio dei Ministeri vigilanti va nel senso di un contributo concreto alla valorizzazione di una sempre maggiore partecipazione femminile alla governance, nell’ambito di una professione in cui l’incidenza delle dottoresse commercialiste sta progressivamente crescendo, stando a quanto ci raccontano i numeri e le elaborazioni contenute anche nel focus del nostro ultimo Reputational Report, se infatti sul totale degli iscritti a livello nazionale la componente femminile rappresenta il 33,2%, tra i nuovi ingressi dell’ultimo quinquennio il rapporto sale al 42,1% del totale”.  

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana:   I