Ultime notizie
03 Aprile 2025
03 Aprile 2025
03 Aprile 2025
02 Aprile 2025
02 Aprile 2025
01 Aprile 2025
Il Consiglio dei Ministri, oltre al decreto-legge Cessione dei crediti, ha approvato anche il decreto-legge “Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”.
Il decreto, segnala Confindustria Assoimmobiliare, si compone di tre Parti:
Semplificazione
Procedure semplificate appalti - Disposizioni per l’accelerazione e lo snellimento di procedure in materia di appalti pubblici e grandi opere: estensione a tutti gli appalti PNRR, comprese le infrastrutture connesse, delle procedure “supersemplificate” già previste per l’edilizia penitenziaria, ferroviaria e giudiziaria, in materia di conferenza dei servizi, VIA e acquisizione degli assensi dei Beni Culturali; inoltre si dimezzano i termini per l’esproprio e quelli per l’espressione del parere da parte della Conferenza unificata e si ampliano le funzioni del Comitato speciale istituito presso il Consiglio superiore dei lavori pubblici.
Immobili Demanio e Min. Difesa per alloggi universitari, infrastrutture sportive e energetiche – Si consente all’Agenzia del Demanio e al Ministero della difesa di contribuire a progetti PNRR anche attraverso la messa a disposizione di immobili per alloggi universitari, infrastrutture sportive ed energetiche da fonti rinnovabili.
Sovrintendenza speciale PNRR - Si rafforzano le competenze della Soprintendenza speciale per il PNRR, che assorbe le funzioni delle Soprintendenze archeologia, belle arti e paesaggio in relazione ai beni coinvolti nelle progettualità PNRR.
Giubileo - Si prevedono disposizioni per semplificare le procedure di realizzazione delle opere del Giubileo della Chiesa Cattolica 2025.
Acquisto immobili enti previdenziali per esigenze PNRR - Si introducono disposizioni per favorire gli acquisiti di immobili da parte degli enti previdenziali, per soddisfare esigenze logistiche delle pubbliche amministrazioni e per il reperimento di nuovi sedi per esigenze connesse al PNRR.
Giustizia - Si prevedono una serie di disposizioni in materia di giustizia: digitalizzazione degli atti giudiziari e graduale abbandono degli archivi analogici; obbligatorietà del deposito telematico dei provvedimenti del giudice; deposito telematico degli atti relativi ai procedimenti di volontaria giurisdizione; misure in favore delle imprese in difficoltà attraverso l’implementazione dei piani di rateizzazione del debito fiscale e di accordi transattivi con il Fisco, l’Inail e l’Inps, nonché attraverso misure di semplificazioni per l’accesso alle procedure negoziate. Per la giustizia tributaria, si prevedono misure volte ad accelerare l’estinzione delle controversie oggetto di condono fiscale.
Ambiente e sicurezza energetica – Si introducono misure in materia di ambiente e sicurezza energetica: procedura semplificata per promuovere gli impianti chimici “integrati”, su scala industriale, volti alla produzione di idrogeno verde e rinnovabile, attraverso la assegnazione dell’istruttoria alla Commissione tecnica PNRR-PNIEC; rinaturazione dell’area del Po; aumento delle risorse di assistenza tecnica per il PNRR; utilizzo dei proventi delle aste CO2; disciplina della posa in opera di pannelli solari e installazione di infrastrutture energetiche da fonti rinnovabili.
Governance
Struttura di missione – Viene istituita una nuova struttura di missione PNRR presso la Presidenza del Consiglio – che funzionerà anche punto di contatto nazionale per l’attuazione del PNRR - e si riorganizzano le Unità di missione PNRR presso i singoli Ministeri.
Commissario straordinario grandi opere - In caso di progetti infrastrutturali, si estendono al commissario i poteri propri del Commissario straordinario delle grandi opere.
Poteri sostitutivi - Si rafforzano i poteri sostitutivi in caso di mancato rispetto da parte delle Regioni degli impegni finalizzati all’attuazione del PNRR: si dimezzano i termini per provvedere in caso di inerzia da parte del soggetto attuatore; si prevede la possibilità che il Commissario possa svolgere una pluralità di atti e/o interventi (e non solo un singolo atto) e provvedere all’esecuzione dei progetti, assicurando il coordinamento operativo delle varie amministrazioni e soggetti coinvolti.
Potere di impulso - In caso di dissenso, diniego, opposizione proveniente da un organo idoneo a precludere la realizzazione di un intervento PNRR, si attribuisce il potere di impulso per rimettere la decisione al Consiglio dei Ministri anche al Ministro competente.
Monitoraggio - Si introducono disposizioni volte a favorire il controllo e il monitoraggio della spesa degli interventi PNRR da parte del Ministero dell’Economia e delle finanze.
Rafforzamento capacità amministrativa
Si introducono misure per il rafforzamento della capacità amministrativa dei Ministeri e dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato per l’attuazione dei progetti.
Sono stati pubblicati anche tre decreti del Ministero dell’Università e della ricerca attuativi della misura del PNRR relativa allo Student Housing:
- Decreto ministeriale n. 77 del 14-02-2023: approva l’elenco degli interventi ammissibili al cofinanziamento
- Decreto 29 dicembre 2022 contenente le indicazioni per il credito d’imposta per le residenze universitarie: definisce le modalità attuative del credito d’imposta a compensazione dell’IMU relativa agli immobili destinati ad alloggio o residenza per studenti;
- Decreto 27 dicembre 2022 contente le risorse per le residenze universitarie: definisce la ripartizione di 660 milioni di euro, la destinazione delle risorse, la ricognizione dei fabbisogni territoriali e il regime fiscale di riferimento.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: Lendlease: al via il cantiere di Campus Mind; Innovaz
Notizie Correlate
Maurizio Cannone
Maurizio Cannone
09 Ottobre 2024
Red
Maurizio Cannone
Red
08 Ottobre 2024
Red
Red
Red
Red
08 Ottobre 2024
Red
Video Correlati
01 Aprile 2025