Ultime notizie

13 Marzo 2018

Demanio: Napoli, la nuova vita di Palazzo Fondi

di E.I.

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Palazzo Fondi, storico edificio situato nel cuore della città di Napoli, riapre le sue porte dopo anni d’inattività.

Costruito nella seconda metà del 1700, su una precedente struttura dall’architetto Luigi Vanvitelli, Palazzo Fondi per anni è stato sede di uffici fino a quando è stato abbandonato. In attesa della sua nuova destinazione finale, in programma per maggio 2019, quando inizieranno i lavori per la nuova sede dell’AGCOM, è stato riconsegnato temporaneamente alla cittadinanza convertito in uno spazio polifunzionale adatto a ospitare mostre internazionali, vernissage ed eventi.

Il progetto rappresenta un nuovo modello di rigenerazione urbana temporanea nel quale hanno creduto l’Agenzia del Demanio, il Comune di Napoli, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, l’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Accademia di Belle Arti di Napoli, sviluppato e realizzato dalla divisione Urban Value, dell’agenzia Ninetynine.


L’obiettivo condiviso fra Agenzia del Demanio, Comune di Napoli e Ninetynine Urban Value è attivare un giro d’affari per la città di oltre 5 milioni di euro in poco più di un anno attraverso una pluralità di realtà e contenuti coinvolti. La città di Napoli potrà godere dell’indotto sociale, economico e occupazionale generato dal progetto.

Roberto Reggi, direttore dell’Agenzia del Demanio: “Quello che sta accadendo all’interno di queste mura è una grande novità: la sperimentazione degli usi temporanei dei beni dello Stato vuole testimoniare come gli spazi di vita pubblica possano essere vissuti e abitati anche attraverso esperienze circoscritte e temporanee. Si tratta di una pratica efficiente e innovativa di gestione immobiliare che punta a massimizzare il valore degli immobili e la loro fruizione, soprattutto nelle fasi intermedie di progettazione in cui bisogna necessariamente attendere l’avvio dei lavori di riqualificazione. Voglio sottolineare anche come iniziative così coinvolgenti e d’impatto per la città siano anche una grande opportunità di promozione degli asset immobiliari, e un’ispirazione per mettere a fuoco le potenzialità, a volte non evidenti, di un patrimonio di grande valore, affascinante e diversificato come quello italiano. L’augurio è di poter estendere quest’attività ad altri immobili e in altri contesti territoriali, per innescare iniziative di rigenerazione urbana e riempire di esperienze e significato i beni in disuso. Oggi raccontiamo quindi un presente che porta lustro e bellezza alla città di Napoli e che ci accompagnerà al prossimo futuro, il 2019, quando inizieranno i lavori per dare a questo Palazzo una destinazione altrettanto strategica come sede dell’AGCOM, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, dove si trasferiranno nel 2021 circa 200 dipendenti”.

Simone Mazzarelli ceo di Ninetynine Urban Value: “Il modello di rigenerazione proposto da Urban Value crea valore e attivazione sociale nel brevissimo termine. Attraverso una sequenza sistematica di attività temporanee coordinate fra loro ad alto valore aggiunto, riusciamo a minimizzare e distribuire l'investimento necessario al recupero dell'immobile stesso sulle singole attività che ospitiamo. Non sono quindi necessari grandi investimenti iniziali e viene garantita una notevole varietà di contenuti e pluralità di operatori. Tutti i soggetti coinvolti traggono il massimo vantaggio dal progetto: la proprietà abbatte i rischi derivati dal disuso e offre alla collettività contenuti di valore; il territorio ne ricava un importante indotto e una positiva ricaduta sociale; i soggetti interessati a utilizzare lo spazio possono accedervi senza doversi fare carico di grandi investimenti. È un progetto inclusivo che permette a una pluralità di realtà, a prevalenza di natura culturale, di accedere a uno spazio altrimenti inaccessibile per una singola attività temporanea e di contribuire a rigenerare un bellissimo angolo della città”.

7x10

Sarà la 25° edizione di RE ITALY quella del 13 giugno 2025. Un appuntamento importante in un mondo immobiliare che &e