Ultime notizie
28 Aprile 2025
28 Aprile 2025
27 Aprile 2025
24 Aprile 2025
Accelerare l'efficientamento del patrimonio edilizio europeo attraverso soluzioni di risparmio energetico, sicurezza antisismica, comfort abitativo e generazione decentralizzata di energia rinnovabile.
È questo l'obiettivo del progetto europeo REHOUSE, finanziato con 10 milioni di euro dal programma Horizon Europe e coordinato dal Cartif Technology Centre di Madrid, al quale partecipano complessivamente 25 partner, tra cui in Italia ENEA, Università della Basilicata, Rina Consulting, TERA, Steel tech, R.I. e Pedone Working.
Il progetto svilupperà nel corso dei prossimi quattro anni soluzioni innovative per ristrutturazioni edilizie sempre più efficienti, economiche e sostenibili, che saranno applicate su quattro edifici situati in altrettanti Paesi europei (Italia, Grecia, Francia e Ungheria).
ENEA si occuperà del dimostrativo italiano, un edificio popolare di Margherita di Savoia in Puglia, in cui verranno applicate le innovazioni tecnologiche sviluppate in collaborazione con gli altri partner italiani e con la supervisione della Regione Puglia.
ENEA partecipa al progetto REHOUSE con il dipartimento di Efficienza Energetica, che coordinerà le attività tecniche, si occuperà della diagnosi energetica dell'edificio pilota e fornirà supporto tecnico ad ARCA Capitanata, l'Agenzia Regionale per la Casa e l'Abitare, nella predisposizione dei bandi di gara per la realizzazione dei lavori; il dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali, che sarà coinvolto nella valutazione della resistenza del calcestruzzo in opera e del monitoraggio microclimatico indoor e si occuperà dell'analisi del ciclo di vita delle prestazioni ambientali delle soluzioni progettuali individuate a livello di edificio e di pacchetto prefabbricato.
Le soluzioni adottate che si dimostreranno efficaci saranno incluse in specifiche linee guida finalizzate alla replicabilità dell'approccio utilizzato per raddoppiare nei prossimi 10 anni l'attuale tasso annuale di ristrutturazione (pari a circa l'1%) e centrare il traguardo di zero emissioni entro il 2050.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Q1 2025, 2,7 mld di investimenti capital markets in Italia
Notizie Correlate
Red
28 Aprile 2025
Red
28 Aprile 2025
Red
Studio Belvedere & Partners
Red
24 Aprile 2025
Red
Red
18 Aprile 2025
Red
Maurizio Cannone, direttore responsabile Monitorimmobiliare e Monitorlegale
31 Ottobre 2024
red
Video Correlati
01 Aprile 2025