Ultime notizie

12 Gennaio 2023

EY, Venture Capital: in Italia raccolta record a 2,08 mld nel 2022 (Report)

di E.I.

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Anno record per il Venture Capital in Italia che chiude il 2022 con investimenti per oltre 2 miliardi di euro. Il dato emerge dall'EY Venture Capital Barometer, studio annuale di Ey che analizza l'andamento degli investimenti di venture capital nelle startup e scaleup italiane. 

Con una raccolta di 2,08 miliardi, le startup e scaleup italiane segnano un incremento pari al 67,3% rispetto agli 1,24 miliardi del 2021, in controtendenza rispetto a ecosistemi più maturi in Europa, quali Regno Unito e Germania, dove i volumi investiti sono rimasti sostanzialmente stabili. 

A livello geografico la Lombardia si conferma il terreno più fertile e promettente per le startup italiane, sia per numero di operazioni (166) sia per capitali raccolti dalle proprie imprese (più del 50% della raccolta totale). 

Tra le regioni che hanno attratto maggiori investimenti Piemonte, Veneto, Toscana e Lazio; meno rassicuranti in generale i dati del Sud e Centro Italia, dove a fronte di un'elevata presenza di società innovative (rispettivamente il 26% e il 21% delle startup e Pmi italiane) si ravvisa una carenza di potenziali investitori. 

Dal punto di vista settoriale, si posiziona in testa alla classifica il comparto Fintech con 712 milioni di euro raccolti. A seguire il comparto Energy & Recycling con circa 346 milioni di euro raccolti. Al terzo e quarto posto, Health & Life Sciences e Proptech, rispettivamente con 284 e 172 milioni di euro. In ultima posizione, in netto calo rispetto allo scorso anno per valore degli investimenti, il comparto Foodtech con 119 milioni di euro.

Marco Daviddi, Strategy & Transactions Markets Leader Europe West di Ey: "Nel 2022 sono state rispettate le attese e gli investimenti nelle startup e scaleup italiane hanno visto un'ulteriore forte crescita. Questo è stato possibile grazie all'impatto di adeguate politiche di investimento pubblico supportate da strumenti di intervento dedicati, che hanno consentito la valorizzazione delle relazioni tra investitori pubblici, privati, università, istituti di ricerca, incubatori e aziende, in grado di favorire processi di innovazione. In un'ottica prospettica, diverse iniziative, anche connesse al Pnrr, tra cui quelle promosse dal Ministero della Università e Ricerca per favorire gli ecosistemi della ricerca e innovazione, perseguono obiettivi che possono consentire al Venture Capital di raggiungere un ulteriore livello di maturità". 

Gianluca Galgano, Startup and Venture Capital Leader, Ey in Italia: "A favorire l'ottimo risultato del 2022 è stata la presenza di numerosi maxi-round, ovvero singole operazioni di raccolta superiori ai 100 milioni di euro che hanno visto l'interesse di molti investitori internazionali, i cui capitali rappresentano circa il 40% della raccolta complessiva, con una crescita degli investimenti di oltre il 50% rispetto al 2021. Fondamentale nel corso del 2022 è stato anche il ruolo delle grandi aziende che hanno incrementato i loro sforzi con proprie iniziative di Corporate Venture Capital offrendo nuove e ulteriori possibilità di fund raising".

Scarica il Report

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana:   Lendlease: al via il cantiere di Campus Mind; Innovaz