Ultime notizie
03 Aprile 2025
03 Aprile 2025
03 Aprile 2025
02 Aprile 2025
02 Aprile 2025
01 Aprile 2025
Airbnb deve riscuotere e versare allo Stato italiano la cedolare secca sugli affitti brevi. È questa la sintesi della sentenza pronunciata dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, a conclusione della vertenza iniziata nel 2017.
Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi: “La federazione è intervenuta nel giudizio al fianco dell'Agenzia delle Entrate per promuovere la trasparenza del mercato, nell'interesse di tutti gli operatori, perché l'evasione fiscale e la concorrenza sleale danneggiano tanto le imprese turistiche tradizionali quanto coloro che gestiscono in modo corretto le nuove forme di accoglienza.
La sentenza odierna segna un punto importante - prosegue il presidente degli albergatori - ma resta del percorso da compiere. I prossimi passi toccano al Consiglio di Stato, che dovrà pronunciarsi recependo la sentenza europea, per consentire poi all’Agenzia delle Entrate di recuperare le imposte non pagate durante sei anni di sfacciata inadempienza, applicando le relative sanzioni.
In parallelo chiediamo al Governo e al Parlamento di mettere ordine nella giungla degli appartamenti ad uso turistico, che si nascondono dietro la foglia di fico della locazione, ma in realtà operano a tutti gli effetti come strutture ricettive e quindi devono essere soggetti alle medesime regole di base previste per alberghi, affittacamere e bed and breakfast".
Scarica il Report
Allegati:
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: Lendlease: al via il cantiere di Campus Mind; Innovaz
Notizie Correlate
Confedilizia
13 Marzo 2025
Red
24 Febbraio 2025
Red
Red
11 Febbraio 2025
Bnp Paribas Reim
Roberto Necci, Responsabile Ufficio Studi Federalberghi Roma
10 Gennaio 2025
Red
Maurizio Cannone
Maurizio Cannone
Studio Inzaghi
Video Correlati
01 Aprile 2025