Ultime notizie
24 Aprile 2025
23 Aprile 2025
23 Aprile 2025
22 Aprile 2025
22 Aprile 2025
22 Aprile 2025
Rinasce il Mercato Agroalimentare di Milano, con un investimento da oltre 300 milioni di euro per un totale di 700 mila mq di superficie fondiaria.
Le prime due strutture di Foody 2025, la Piattaforma Ortofrutta realizzata da Sogemi e la Piattaforma Alimentare realizzata da Prologis, sono state inaugurate alla presenza del Sindaco di Milano Giuseppe Sala, della Vicepresidente di Regione Lombardia Melania De Nichilo Rizzoli, del Prefetto Renato Saccone e dell’Arcivescovo Mons. Mario Delpini. Con un totale di 27.404 mq di superficie costruita, le nuove piattaforme impiegheranno a pieno regime 400 addetti e innoveranno i processi di movimentazione e stoccaggio della merce all’interno del Mercato, sostituendo progressivamente i vecchi edifici realizzati nel 1965.
Presentato dal Sindaco e dal Presidente di Sogemi nel dicembre 2019, il progetto Foody 2025, avvalendosi della partnership finanziaria con Banco BPM attraverso un finanziamento di 45,6 milioni di euro, prevede il rinnovamento integrale del Mercato Agroalimentare e rappresenta uno dei pilastri della Food Policy del Comune di Milano.
L’inaugurazione dei primi due edifici ha rappresentato una tappa importante di un percorso che si compirà con la presentazione dei nuovi Padiglioni Ortofrutta 1 e 2 del Mercato, in consegna e operativi entro il 2024.
Giuseppe Sala, Sindaco di Milano: "Con l'inaugurazione della piattaforma Ortofrutta e della piattaforma Alimentare, prende forma concreta il nuovo Mercato Agroalimentare di Milano, gestito da Sogemi. Queste due nuove strutture sono il primo passo verso la realizzazione completa del progetto Foody 2025. È da tempo che si parla di come trasformare il nostro Mercato in un vero e proprio hub agroalimentare contemporaneo e all'avanguardia: ora siamo passati dalle idee ai fatti".
Cesare Ferrero, Presidente di Sogemi: "Con queste prime due strutture vediamo concretizzarsi un lungo percorso di progettazione, cantierizzazione e costruzione iniziato nel 2019 e oggi in pieno svolgimento. L'ampiezza dell'area interessata dall'intervento, la necessita di mantenere pienamente operative le strutture esistenti, le difficoltà pandemiche e macroeconomiche che hanno segnato questi ultimi anni, non hanno cambiato l'obiettivo iniziale di realizzare entro il 2025 uno tra i più moderi food hub europei, un'infrastruttura strategica per il futuro sostenibile della filiera agroalimentare locale e italiana”.
Guarda l'intervista a Cesare Ferrero, presidente Sogemi
Guarda l'intervista a Sandro innocenti, SVP e country manager Italia Prologis
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Q1 2025, 2,7 mld di investimenti capital markets in Italia
Notizie Correlate
14 Aprile 2025
red
Red
Red
Red
Red
Red
Red
Red
Red
Video Correlati
01 Aprile 2025