Ultime notizie

19 Dicembre 2022

Friuli: avviato il recupero di una delle fortificazioni della Prima Guerra Mondiale

di red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

L’Agenzia del Demanio ha sottoscritto il contratto di concessione di valorizzazione per l’Ex Casermetta Passo Monte Croce Carnico a Paluzza  con l’A.S.S.F.N.E. Associazione per lo Studio e la Salvaguardia delle Fortificazioni a Nord Est che gestirà l’edifico dello Stato per i prossimi sei anni. 

L’associazione locale intende destinare il bene a esposizione museale con visite guidate con l’intento di creare una rete con le fortificazioni limitrofe già in gestione all’Associazione, al fine di offrire al pubblico una fedele testimonianza storica del periodo relativo alla Grande Guerra e all’edificazione del Vallo Littorio Alpino. 

Gli spazi saranno aperti al pubblico per eventi quali visite scolastiche, presentazioni di libri, esposizioni fotografiche, ricorrenze storiche e gemellaggi con altre associazioni del territorio. 

L’ex casermetta, parzialmente scavata nella roccia, fu edificata a scopo di difesa bellica negli anni ’30 ed è posta a ridosso del confine italo-austriaco.

L’idea progettuale proposta dall’associazione ben si sposa inoltre con il Protocollo d’Intesa sottoscritto dall’Agenzia del Demanio, dal Ministero della Cultura, dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dal Ministero Difesa e dalle Università di Udine e Trieste, finalizzato allo studio, la tutela, la valorizzazione e il riuso turistico culturale delle strutture difensive realizzate all’interno del territorio regionale.

Nei giorni scorsi l’Agenzia ha pubblicato nuovi bandi pubblici nazionali grazie ai quali avviare edifici come l’ex casermetta a nuovi usi connessi ad attività sociali, culturali, di tutela ambientale, turismo lento e mobilità dolce.

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana:   Lendlease: al via il cantiere di Campus Mind; Innovaz