Ultime notizie
23 Aprile 2025
23 Aprile 2025
22 Aprile 2025
22 Aprile 2025
22 Aprile 2025
22 Aprile 2025
21 Aprile 2025
20 Aprile 2025
È sempre più concreto l’iter di riqualificazione della grande area dismessa dello scalo ferroviario Porta Sud di Bergamo, una porzione di territorio di quasi 400mila mq. Il Gruppo Vitali e FS Sistemi Urbani, società del Gruppo Ferrovie dello Stato, hanno infatti sottoscritto l'atto di compravendita dell’area. L'avvio del cantiere è previsto entro l’inizio del 2024.
Il progetto di riqualificazione dell’area prevede diverse tipologie di interventi: infrastrutturali, viabilistici, paesaggistici e ambientali, oltre alla realizzazione di un nuovo parco urbano.
Francesco Valesini, assessore all’urbanistica del Comune di Bergamo: “Questo accordo ci consente di definire sin d’ora due aspetti fondamentali per la riqualificazione dello scalo quali il suo dimensionamento, con una forte riduzione dell’edificabilità prevista rispetto all’attuale PGT e, parallelamente, le risorse per finanziare la città pubblica e le opere che si ritengono decisive per infrastrutturare un’area di oltre 400 mila mq. Questa intesa consente di dar seguito, quindi, con basi più solide, a tutta la procedura di Accordo e al confronto con i cittadini e i quartieri interessati”.
Umberto Lebruto, Amministratore Delegato di FS Sistemi Urbani: “L’area di Bergamo Porta Sud si inserisce in un contesto urbano vivace e in continua espansione, che ha visto sia un incremento dei flussi turistici sia un maggiore afflusso di studenti universitari da ogni zona del Paese. È previsto il superamento della barriera dell'asse ferroviario, che ha sempre rappresentato una cesura tra due parti di città che ora potranno tornare a dialogare, e una riorganizzazione sistemica dei parchi e dei percorsi ciclopedonali esistenti. Il nuovo parco sarà integrato con un polo di interscambio modale, in grado di consentire ai viaggiatori un interscambio semplice e intuitivo tra i diversi mezzi di trasporto, soddisfacendo sia la domanda di mobilità locale che nazionale: ferrovia, bus, tram e aereo. A tal proposito, fondamentali saranno i collegamenti con altre due grandi città lombarde, Milano e Brescia, che insieme a Bergamo si inseriscono in una delle aree più produttive d’Europa e i cui tre aeroporti (Malpensa, Linate, Orio al Serio) gestiscono 50 milioni di passeggeri ogni anno, ovvero il 25% dei passeggeri in transito in tutta Italia”.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Q1 2025, 2,7 mld di investimenti capital markets in Italia
Notizie Correlate
Red
04 Febbraio 2025
Red
red
03 Dicembre 2024
Red
02 Dicembre 2024
Red
F.B.
Red
07 Novembre 2024
Red
Red
Red
Red
Red
Video Correlati
01 Aprile 2025