Ultime notizie
03 Aprile 2025
03 Aprile 2025
03 Aprile 2025
02 Aprile 2025
02 Aprile 2025
01 Aprile 2025
Una riduzione fino al 36% dell’impatto ambientale delle pulizie in ambito ospedaliero, nel pieno rispetto degli standard di sanificazione e disinfezione richiesti nelle strutture sanitarie.
Questo il risultato di un nuovo protocollo, denominato LCA “Green”, testato da Rekeep, società attiva nell’integrated facility management, in collaborazione con il Laboratorio di Microbiologia del Dipartimento di Scienze Chimiche, Farmaceutiche e Agrarie dell’Università degli Studi di Ferrara, che ha condotto le analisi microbiologiche, e con la società di consulenza specializzata in Green Public Procurement, Punto 3.
Realizzato su cantiere pilota presso l’Ospedale Santa Maria della Scaletta di Imola (Bologna), il nuovo protocollo è stato testato ponendo a confronto nuove modalità di erogazione del servizio di pulizie in ambito ospedaliero in conformità ai nuovi Criteri Ambientali Minimi nelle diverse aree caratterizzate da rischio di contaminazione rispetto alle modalità tradizionali, con l’obiettivo di compararne gli impatti ambientali.
Il protocollo LCA “Green” ha testato una serie di soluzioni a minore impatto ambientale che vanno dalle concentrazioni di detergenti Ecolabel e disinfettanti PMC, alle attrezzature, ai lavaggi dei materiali da ricondizionare, fino ai modelli di lavasciuga impiegati.
Lo studio, alla luce dell’analisi microbiologica comparativa effettuata dall’Università di Ferrara, ha dimostrato il plusvalore ambientale del nuovo protocollo LCA “Green”, ovvero la sua capacità di garantire il rispetto totale degli standard di sanificazione e disinfezione necessari nelle strutture sanitarie, riducendo, allo stesso tempo, l’impronta ecologica abbinata alle nuove tecniche testate.
Grazie al nuovo protocollo green il “costo ambientale” per la pulizia di 1 mq di superficie ospedaliera risulta pari a 0,300 kg di CO2 in un anno, mentre per pulire la stessa superficie con le tecniche tradizionali si genererebbero 0,468 kg di CO2, determinando quindi una riduzione di 0,168 kg di CO2 equivalente per ogni mq di superficie pulita ogni anno del nuovo protocollo LCA “Green” rispetto al protocollo tradizionale e di 4.527 kg CO2 equivalente considerando l’intero presidio ospedaliero oggetto della sperimentazione.
Claudio Levorato, Presidente del Gruppo Rekeep: “Il nostro Gruppo sta da tempo portando avanti quella che chiamiamo una twin transition, una doppia transizione, ecologica e digitale, con l’obiettivo di migliorare i nostri processi e, soprattutto quelli dei nostri clienti. Una transizione che ci vede impegnati su vari progetti che vanno dalle soluzioni per incrementare l’efficienza e la sostenibilità dei servizi in ambito sanitario, a piattaforme capaci di migliorare i processi di gestione delle nostre città. Il protocollo che abbiamo sperimentato si inserisce in questo percorso fornendo un contributo innovativo in un settore quale quello delle pulizie che, ad un primo sguardo, sembrerebbe lontano dal poter offrire un apporto concreto e significativo in termini ambientali. Il nuovo protocollo LCA “Green” dimostra, invece, come si possa fare innovazione anche nel cleaning favorendo la transizione green anche in contesti come quelli delle strutture sanitarie in cui non può mai venire meno l’assoluto rispetto dei più elevati standard di sanificazione e disinfezione”.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: Lendlease: al via il cantiere di Campus Mind; Innovaz
Notizie Correlate
Maurizio Cannone
Maurizio Cannone
Studio Inzaghi
Red
07 Ottobre 2024
Red
Red
07 Ottobre 2024
Red
Confedilizia
Video Correlati
01 Aprile 2025