Ultime notizie

23 Gennaio 2023

Salis, SFRE: la logistica punta alla sostenibilità (Video)

di red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

La logistica nel 2022 conferma la propria rilevanza nel panorama italiano, posizionandosi al secondo posto tra le asset class protagoniste del mercato immobiliare nazionale. 

Con 2,9 miliardi di euro, ha attratto un quarto dei volumi totali investiti, registrando un aumento del 6% rispetto al 2021.

Partendo dai dati dell’anno appena concluso, come si prospetta il 2023? Quali trend interesseranno il settore?

Ne abbiamo parlato con Filippo Salis alla guida di SFRE Services for Real Estate, società di Project & Construction Management specializzata in immobili logistici.

Filippo Salis, CEO & Founder SFRE: “Il 2022 ha confermato l’importanza della logistica nel mercato immobiliare italiano. Nonostante l’attuale scenario geopolitico impatti negativamente sui mercati, le prospettive per il settore sono buone. La logistica nel 2023 crescerà ancora. 

La richiesta da parte dei tenant è alta, in particolare, si cercano prodotti nuovi, certificati, che soddisfino i criteri ESG. Un esempio di prodotto che funziona è rappresentato dal nuovo sviluppo logistico di Casei Gerola, in provincia di Pavia, che ha recentemente ricevuto la certificazione LEED Platinum. Si tratta di un riconoscimento importante per tutto il comparto. Per SFRE il raggiungimento di questo risultato è stata una scommessa, una sfida lanciata e fortemente promossa da Invesco. 

Penso che la logistica si sia dimostrata un’asset class matura anche grazie alla capacità di raggiungere questi grandi traguardi”. 

Guarda la videointervista

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana:   Lendlease: al via il cantiere di Campus Mind; Innovaz