Ultime notizie

15 Novembre 2022

Sportium: inaugurato il nuovo Palaghiaccio di Varese

di E.I.

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Inaugura alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il nuovo Palaghiaccio di Varese firmato dall’architetto Giuseppe De Martino di Sportium.

Lo storico Palazzo del Ghiaccio della città, realizzato negli anni ’80, è stato chiuso prima della pandemia senza più riaprire. Il rifacimento integrale dell’immobile è stato reso possibile grazie a un partenariato pubblico – privato che ha visto protagonista il Comune di Varese, con il Sindaco Davide Galimberti, e Acinque.  L’accordo si fonda su una durata di 36 anni e mezzo di concessione a fronte di un investimento complessivo che supera i 12 milioni di euro. 

Del vecchio edificio rimane poco; sono stati mantenuti una piccola parte del corpo centrale dell’ingresso e la parte interrata della zona piscine. I volumi, la copertura, gli impianti elettrico, meccanico e di produzione del freddo per il mantenimento del ghiaccio sono stati completamente rifatti.

L’intero complesso è caratterizzato da una struttura di travi semicircolari in successione, realizzate in legno lamellare, che sorreggono una copertura espressamente concepita per isolare sia dal punto di visto termico sia da quello acustico l’intero Palaghiaccio.

L’impianto è caratterizzato da una pista di 60 x 30 mt, dotata di balaustre adeguate a competizioni internazionali di qualunque livello, e adatte anche alle competizioni di hockey paraolimpico perché fornite di panchine trasparenti per garantire la completa visibilità.

Il progetto ha dato vita anche a una nuova vasca per il nuoto, che si aggiunge alla piscina esistente il cui volume è stato diviso in due, dimezzandone l’altezza, per allestire una palestra al piano superiore. La struttura si competa con due campi da padel che sono stati realizzati sopra la copertura della piscina ricreativa.

La struttura è stata concepita e realizzata con un involucro edilizio che consente un notevole risparmio energetico per la mancata dispersione del caldo o del freddo dall’interno verso l’esterno, a seconda che si stia parlando di piscina o di ghiaccio. Si è lavorato affinchè il Palaghiaccio fosse quasi completamente autonomo dal punto di vista energetico: la struttura è dotata di un parco fotovoltaico che assorbirà quasi tutto il fabbisogno della struttura. A questa dotazione, è abbinato anche un impianto solare termico che consente di non dover utilizzare carburanti fossili per produrre tutta l’acqua calda sanitaria necessaria all’edificio. 

Giuseppe De Martino, architetto, direttore tecnico di Sportium: “Sono molto orgoglioso del progetto del Palaghiaccio di Varese perché nasce da una collaborazione virtuosa tra pubblico e privato: la determinazione del Sindaco, Davide Galimberti e del suo staff, e la sinergia con i concessionari, ci hanno permesso di realizzare una struttura all’avanguardia in tempi record, in un momento storico particolare in cui i costi e l’approvvigionamento dei materiali hanno richiesto molto lavoro e grande sforzo da parte di tutti. Questo dimostra che unendo le forze si ottengono grandi risultati e il fatto che oggi si inauguri il nuovo complesso alla presenza del Presidente della Repubblica è per me, e per tutti noi, un grande onore”.

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana:   Lendlease: al via il cantiere di Campus Mind; Innovaz