Ultime notizie
21 Aprile 2025
20 Aprile 2025
18 Aprile 2025
18 Aprile 2025
17 Aprile 2025
17 Aprile 2025
16 Aprile 2025
Continua il trend positivo del segmento della casa vacanza che, subito dopo il primo lockdown, ha visto un aumento importante del numero di richieste e di compravendite.
La possibilità di tornare a viaggiare liberamente anche al di fuori dei confini nazionali non ha rallentato il desiderio di avere una seconda casa nelle località di mare, montagna e lago. Desiderio che ha trovato sostegno anche nell’inflazione crescente che ha spinto a smobilizzare i risparmi per impiegarli nel mattone al fine di preservare il potere di acquisto.
Nella prima parte del 2022 la percentuale di acquisti di case vacanza si attesta al 7,3% sul totale delle compravendite effettuate attraverso le agenzie del Gruppo Tecnocasa. Si tratta di una percentuale in crescita rispetto allo stesso periodo del 2021 quando si arrivava al 6,4%, ma soprattutto rispetto al 2020 e al 2019 quando gli acquisti di casa vacanza si fermavano intorno al 5,5%.
La tipologia preferita da chi acquista una casa vacanza è il trilocale con il 33,1% delle compravendite, seguita dalle soluzioni indipendenti e semindipendenti con il 28,1% delle scelte. Bene anche il bilocale che rappresenta il 25,2% delle transazioni. Rispetto a un anno fa si registra una diminuzione della percentuale di compravendite di trilocali (da 34,7% a 33,1%) e una diminuzione delle soluzioni indipendenti (passate da 29% a 28,1%).
Le famiglie che acquistano la casa vacanza sono l’83,4%, in lieve diminuzione rispetto all’84,1% di un anno fa. I single raccolgono il 16,6%, in aumento rispetto al 15,9% registrato nel primo semestre del 2021.
Ad acquistare la casa vacanza sono soprattutto persone d’età compresa tra 45 e 54 anni (34,1%), a seguire chi ha tra 55 e 64 anni (27,3%) e tra 35 e 44 anni (18,8%). Fa un salto di 2,5 punti percentuali la quota di over 65 che acquistano questa tipologia immobiliare.
Aumenta la percentuale di acquisto di casa vacanza da parte di stranieri, che nel primo semestre del 2022 sale al 12,4%, quota nettamente superiore a quelle che si registravano negli anni precedenti quando non si superava il 9%. Gli stranieri acquistano seconde case al mare, in montagna e al lago, ma da segnalare in particolare l’aumento del numero di compravendite sul Lago di Garda: negli anni scorsi erano soprattutto i tedeschi ad acquistare in questa area, mentre nell’ultimo semestre si sono aggiunti anche acquirenti di altri paesi dell’Est che hanno deciso di investire in Italia spinti dall’aumento dei prezzi delle case nei loro Paesi di origine.
Diminuisce, rispetto allo stesso periodo del 2021 e del 2020, la percentuale di coloro che ricorrono al mutuo per acquistare la casa vacanza che attualmente si attesta al 19,1%. La quota è però in crescita se confrontata con i dati del 2019, quando le compravendite con mutuo si fermavano al 14,5%.
Scarica il Report
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Q1 2025, 2,7 mld di investimenti capital markets in Italia
Notizie Correlate
Red
Red
Red
Red
Red
Red
Red
19 Febbraio 2025
Red
23 Ottobre 2024
Studio Belvedere & Partners
23 Ottobre 2024
Red
Video Correlati
01 Aprile 2025