Ultime notizie
03 Aprile 2025
03 Aprile 2025
03 Aprile 2025
02 Aprile 2025
02 Aprile 2025
01 Aprile 2025
La rivoluzione industriale ha spinto la crescita economica, ma ha anche degradato il capitale naturale della Terra. Oggi non è più possibile ignorare le problematiche che ne sono derivate. I portafogli istituzionali, secondo Nuveen, possono svolgere un ruolo fondamentale nell'affrontare questa emergenza globale. Ne abbiamo parlato con Sergio Trezzi, Managing Director Nuveen.
Quali sono le ragioni che hanno spinto Nuveen ad avere una forte esperienza in Risorse Naturali?
Nuveen è posseduta al 100% da TIAA, per il quale gestisce il 100% del general account. Oltre 20 anni fa, le risorse naturali sono state identificate come un’importante soluzione nei mercati privati per diversificare i propri investimenti in grado di ottimizzare le tre componenti: rischio, rendimento e riduzione emissioni di carbonio. Oggi, attraverso Nuveen Capital Natural, siamo in grado di permettere alla clientela istituzionale e Wealth di accedere a questa asset class potendo dimostrare esperienza e risultati.
Solidi fondamentali di mercato, rendimenti interessanti con una rendita finanziaria stabile, diversificazione di portafoglio, ottima copertura contro l’inflazione, benefici climatici quantificabili (carbon credit) sono tra le principali argomentazioni per investire in Timberland, o più genericamente in Risorse Naturali.
Quali sono i fondamentali nello specifico?
Sia nei mercati emergenti che nei Paesi sviluppati, l’aumento della popolazione mondiale e la crescita economica spingono la domanda di legno e di una vasta gamma di prodotti forestali, quali: legname da costruzione, compensato, pennelli lignei, pasta chimica, legno ingegnerizzato.
Per dirla in numeri: la FAO stima che tra il 1992 e il 2020 il consumo di legname da opera sia aumentato in media con un tasso dell’1,4% annuo per il legname duro (arredamento, carta e imballaggi) e dello 0,71% per quello “lavorato“ (legno lamellare, biocarburanti e rinnovabili) mentre tra il 2021 e il 2040 il consumo di legname duro e “lavorato” vedrà una crescita al ritmo rispettivamente del 2,3% (+64%) e dell’1,1% (+57%) annuo.
L’inflazione sembra essere un elemento rilevante per chi deve gestire denaro, in questo contesto come si inserisce un investimento in Risorse Naturali come Timberland?
Gli attivi forestali producono le materie prime per molti prodotti inclusi nel paniere dell’IPC (ad esempio materiali da costruzione, arredamento, carta e imballaggi). L’aumento dell’inflazione riflette la crescita dei prezzi per questi beni e la capacità di pagare un prezzo più alto per il legname. L’aumento dei prezzi del legname fa crescere la rendita finanziaria e, in ultima istanza, incrementa il valore dell’attivo sottostante, sostenendo una correlazione positiva tra l’inflazione e il rendimento delle foreste. I prezzi più alti del legname possono anche far aumentare la componente di apprezzamento del capitale del rendimento totale, in quanto sono incorporati nelle valutazioni dell’attivo.
Ultimo aspetto, ma forse il più importante, quali i benefici climatici per la comunità e il bilancio nell’investire in Timberland?
La classe di attivo delle foreste vanta la media di intensità di carbonio più bassa, ovvero emissioni nette di CO2 per dollaro investito, tra le classi di attivo sia alternative che tradizionali. Oltre 6.600 miliardi di dollari di attivi in gestione, rappresentati da Net-Zero Asset Owner Alliance, sono destinati alla transizione di portafogli di investimento a emissioni zero di gas serra entro il 2050. L’allocazione finanziaria su Timberland, con un pro?lo netto negativo di emissioni di carbonio, consente di compensare all’interno di uno stesso portafoglio istituzionale settori a più alta intensità di carbonio, il che contribuirebbe al raggiungimento degli obiettivi climatici in modo efficiente e senza inutili sacrifici a scapito del rendimento.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: Lendlease: al via il cantiere di Campus Mind; Innovaz
Notizie Correlate
26 Febbraio 2025
Saira Malik, Head of Equity and Fixed Income, Chief Investment Officer di Nuveen
Red
Maurizio Cannone
Maurizio Cannone
Studio Inzaghi
Red
07 Ottobre 2024
Red
Red
07 Ottobre 2024
Red
Video Correlati
01 Aprile 2025