Ultime notizie
03 Aprile 2025
03 Aprile 2025
03 Aprile 2025
02 Aprile 2025
02 Aprile 2025
01 Aprile 2025
Il mercato immobiliare della città di Milano si sta mostrando resiliente di fronte alle crisi che stanno caratterizzando gli ultimi anni. A confermarlo sono i numeri. Nel 2021, post pandemia, le transazioni hanno registrato volumi record e si prevede di chiudere il 2022 contandone circa 30.000.
Così come accaduto con la diffusione del Covid-19, anche gli attuali accadimenti stanno portando ad alcuni cambiamenti tra cui l’innalzamento dei tassi di interesse, che ha impattato sull’accesso al credito, e la crescente domanda di immobili qualitativi, efficienti dal punto di vista energetico.
Ne abbiamo parlato con Cristian Trio, CEO & Founder di Dyanema: “Milano rappresenta per noi un bacino d’utenza ottimale. Il filipping immobiliare permette di offrire un prodotto in linea con le richieste della clientela e generare, al contempo, un impatto positivo sull’ambiente. La possibilità di investire in operazioni che prevedano di prendere strutture esistenti, magari in disuso, e riqualificarle, va infatti incontro a più esigenze, compresa la riqualificazione energetica.
Dyanema ha l’obiettivo di continuare a convertire immobili in disuso attraverso la pratica del flipping immobiliare sul territorio italiano, in particolare su Milano, ma non solo. L’idea è quella di investire anche sul territorio americano, in particolare a New York, luogo dove è nato il flipping, portando però oltreoceano qualcosa di nostro: l’Italia è un Paese che ha tanto da offrire”.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: Lendlease: al via il cantiere di Campus Mind; Innovaz
Notizie Correlate
Maurizio Cannone
Maurizio Cannone
Studio Inzaghi
Red
07 Ottobre 2024
Red
Red
07 Ottobre 2024
Red
Confedilizia
Video Correlati
01 Aprile 2025