Ultime notizie

19 Settembre 2017

Tutto l'immobiliare in una Virtual Data Room

di Redazione

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

 

Tra le notizie dei giorni scorsi si nota questa: Banca Carige, via libera a cessione NPL per 1,4 miliardi. Il CdA ha avviato il processo d’identificazione di un nuovo portafoglio di sofferenze da inserire in virtual data room.

Vdr, l’acronimo di Virtual data room, è un termine sempre più utilizzato, in particolare se ci si riferisce agli NPL con sottostante immobiliare.

Forse allora è meglio spiegare di cosa si tratta. Virtual data room descrive un’area riservata digitale in cui sono archiviate le informazioni riguardo, in questo caso, ai contratti di credito e alle relative garanzie, che sono diventati nel tempo crediti deteriorati, gli NPL appunto. L’accesso è riservato, per un periodo di tempo limitato, ai soli soggetti autorizzati tramite password.

Quindi uno spazio, un archivio scalabile costantemente, sicuro e certificato, che consente di ottenere rapidamente tutte le informazioni riguardo a una posizione o all’intero  complesso dei file archiviati, in totale sicurezza e riservatezza. Si può immaginare la difficoltà di tracciare migliaia di posizioni debitorie e visionare la documentazione inerente al singolo immobile in garanzia. Puntualità delle informazioni che contribuisce a rendere un portafoglio più o meno attraente.

Digitando su google virtual data room, il primo risultato della ricerca riporta a Multipartner spa. Tra i clienti che usano questa piattaforma si notano le principali aziende italiane: Idea Fimit, Prelios, Savills Investments, Jones Lange Lasalle, Cushmann&Wakefield, CDP, Colliers, RREEF, BBVA, UnipolSai. C’è né abbastanza per comprendere quanto sia ormai diffuso questo strumento.

Sul sito dell’azienda di nota come abbia seguito, tra le altre, la quotazione di Poste Italiane con una Vdr. Un sistema che ha ordinato 36.000 differenti file e gestito 70.000 operazioni necessarie alle operazioni di quotazione.

Non è fantascienza ma la ricorda molto. 

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana:   I