Ultime notizie
22 Aprile 2025
22 Aprile 2025
21 Aprile 2025
20 Aprile 2025
18 Aprile 2025
18 Aprile 2025
17 Aprile 2025
“L'aumento del 30% dello stipendio dell'AD e il nuovo meccanismo di sconto sul prezzo di conversione dei premi in azioni potrebbero risultare in un aumento eccessivo della remunerazione”. Con questa motivazione il proxy advisor Institutional Shareholder Services (Iss) consiglia agli investitori istituzionali di votare contro l'aumento dello stipendio dell'AD di UniCredit, Andrea Orcel, proposto dal CdA, in occasione dell'assemblea del 31 marzo.
La retribuzione 2022 di Orcel, rileva l’Iss, sembra già competitiva rispetto ai concorrenti; con l'aumento del 30% proposto la sua paga fissa sarebbe al di sopra del primo quartile e del 55% al di sopra della mediana. Senza considerare il meccanismo di sconto sulle azioni, inoltre, la retribuzione massima complessiva sarebbe appena inferiore al primo quartile e 1,65 volte la mediana.
Il CdA di UniCredit ha proposto di modificare la politica di remunerazione per poter premiare il superamento dei target, sottolineando che in caso di "semplice" raggiungimento degli obiettivi lo stipendio di Orcel sarebbe invariato.
La curva d'incentivazione, si legge nei documenti preparati dalla banca per l'assemblea, è più severa per i pagamenti inferiori all'obiettivo. Questo significa che la remunerazione totale dell'AD sarà inferiore, nonostante l'aumento dello stipendio fisso, se gli obiettivi non vengono raggiunti. L'intera remunerazione variabile, inoltre, sarà riconosciuta in azioni.
La decisione del CdA arriva al termine di un esercizio in cui UniCredit ha superato i target e a valle di performance borsistiche che, dall'arrivo di Orcel, hanno portato la banca a raddoppiare la propria valutazione.
Tornando al report di Iss, gli esperti consigliano di votare contro la nuova politica di remunerazione e il nuovo sistema di incentivazione 2023. Favorevoli invece a tutti gli altri punti all'ordine del giorno, a partire dal bilancio e dalla destinazione degli utili 2022.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Q1 2025, 2,7 mld di investimenti capital markets in Italia
Notizie Correlate
27 Febbraio 2025
red
19 Dicembre 2024
Red
19 Dicembre 2024
red
Red
red
Red
25 Ottobre 2024
Red
24 Ottobre 2024
Red
24 Ottobre 2024
Red
Video Correlati
01 Aprile 2025