CampusX, CDP Real Asset e Finint Investments hanno inaugurato "CX Trieste | Giulia", un nuovo studentato con una capacità di 360 posti letto.
Il progetto di riqualificazione urbana e student housing è stato realizzato dal Fondo Housing Sociale FVG, gestito da Finint Investments, con il contributo di CDP Real Asset SGR come principale sottoscrittore. Altri investitori sono la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Banche di Credito Cooperativo locali e operatori privati.
La struttura è stata dichiarata ammissibile al finanziamento del PNRR per le residenze universitarie.
Sono in corso le verifiche per la concessione del contributo, che prevede una tariffa ridotta del 15% rispetto al valore medio di mercato per il 70% dei posti letto convenzionati e una tariffa definita dall'Organismo DSU per il restante 30%, destinati a studenti meritevoli.
Situato in Via Dei Bonomo 2, vicino all'Università di Trieste e al centro storico, lo studentato nasce da un intervento di rigenerazione urbana che ha trasformato un edificio direzionale in una moderna struttura abitativa.
"CX Trieste | Giulia" offre soluzioni per soggiorni brevi e lunghi per studenti universitari e introduce un format alberghiero innovativo. La struttura comprende 360 posti letto distribuiti in 290 camere per studenti, 24 camere hotel e 2 camerate hostel.
Gli spazi del campus sono progettati per soddisfare le esigenze di studio e tempo libero degli studenti, con aree comuni che includono aule studio, lounge, palestra, caffetteria, area BBQ, cucine comuni e play zone, oltre a una terrazza attrezzata.
Lo studentato rappresenta la decima iniziativa di CampusX in Italia, che prevede ulteriori aperture entro il 2025.
Giancarlo Scotti, Amministratore delegato di CDP Real Asset e Direttore immobiliare di CDP: “Nella nostra attività di investimento a sostegno della residenzialità a canoni agevolati per studenti fuori sede sperimentiamo sempre di più come l’istruzione sia uno dei principali motori di rigenerazione urbana. E Trieste ne è un importante esempio su scala nazionale. Il nuovo studentato CX Giulia è il frutto di un importante progetto di riqualificazione di un immobile a precedente uso terziario che era da tempo abbandonato pertanto il progetto ha risposto pienamente alla nostra strategia di investimento che punta sul riuso del patrimonio edilizio esistente al fine di limitare il nuovo consumo di suolo. Lo scorso mese abbiamo dato il via libera alla cessione di un nostro immobile di ampie dimensioni, la ex Caserma Vittorio Emanuele III, in favore dell’Ente di Decentramento Regionale. Diventerà un grande campus scolastico e un Polo Sportivo scolastico e universitario, anche qui limitando il consumo di suolo, attraverso una riqualificazione che avverrà nel rispetto dei vincoli storico-architettonici e salvaguardando la biodiversità delle aree verdi interessate dal progetto.