Ultime notizie

3 Ottobre 2023

Obiettivo crescita: le raccomandazioni dell’Ocse all’Italia

di red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right

Ridurre la tassazione sul lavoro, spostandola sulle proprietà immobiliari ma anche rilanciare la competitività delle Regioni rimaste indietro e assicurare la piena attuazione delle riforme approvate lo scorso anno.

Sono alcune delle raccomandazioni all'Italia nel capitolo "Prodotti e funzionamento del mercato del lavoro", contenute nella scheda Paese del rapporto "Obiettivo crescita", pubblicato oggi dall'Ocse. 

L'ente parigino raccomanda di "inasprire i requisiti per il prepensionamento, in modo da rafforzare la partecipazione al mercato del lavoro, e migliorare la sostenibilità del sistema pensionistico". Richiesta anche di ridurre le aliquote sul secondo percettore di reddito delle famiglie e di migliorare i servizi pubblici per favorire la partecipazione al mercato del lavoro delle donne. La partecipazione al mercato del lavoro resta infatti bassa rispetto agli altri Paesi dell'Ocse, in particolare al Sud e tra le donne. 

L'Ocse raccomanda poi di "promuovere la partecipazione al mercato del lavoro tra i percettori di sussidi sociali, incluso il Reddito di cittadinanza rendendo più graduale il ritiro del sussidio". Sulle tematiche di "Inclusività, protezione sociale e invecchiamento", l'organizzazione parigina identifica lacune in Italia correlate alla quota di persone che vive in povertà, che aumenta nonostante gli alti livelli di redistribuzione che vengono ottenuti tramite la tassazione e i sussidi sociali. "Per raggiungere quelli più bisognosi serve una revisione dei requisiti per accedere ai programmi di sussidio", afferma l'Ocse. 

L' ente ammonisce anche l'Italia rispetto alle lacune sui livelli di "alfabetizzazione digitale", così come sulla diffusione della banda larga e l'utilizzo di servizi digitali. Lo scambio di dati tra enti pubblici è limitato, "danneggiando la capacità di monitorare e valutare il pubblico". 

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: AXA IM: focus su residenziale e hospitality BEI: social housing,