Ultime notizie
19 Luglio 2025
18 Luglio 2025
18 Luglio 2025
17 Luglio 2025
17 Luglio 2025
Il settore dello student housing in Italia è attualmente caratterizzato da una domanda crescente di posti letto da parte di studenti fuori sede e internazionali. In questo contesto, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha previsto risorse dedicate per il potenziamento dell’offerta abitativa, anche se l’impatto delle misure attuate finora è oggetto di valutazioni diverse tra gli operatori del settore.
Nonostante le difficoltà, il mercato privato mostra grande interesse, con investitori e gestori internazionali pronti a entrare nel Paese. Questo interesse si scontra però con la necessità di un quadro normativo chiaro e un modello di partenariato pubblico-privato definito per garantire alloggi accessibili.
Secondo la visione di Lombardini22, lo studentato è un potente strumento di rigenerazione urbana, soprattutto in aree dismesse o in trasformazione. Il modello ideale è diffuso, integrato nel tessuto cittadino, con strutture di dimensioni contenute e un’offerta ibrida che includa studenti, ricercatori e professionisti.
Ne parliamo con Marco Zanibelli, L22 EDU
Si parla di:
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: Logistica sempre più veloce, in sei mesi 800 mln investiti
Notizie Correlate
19 Luglio 2025
Red
Red
Red
18 Luglio 2025
Red
Red
Red
18 Luglio 2025
Red
Video Correlati
11 Luglio 2025