Ultime notizie
22 Settembre 2023
21 Settembre 2023
21 Settembre 2023
21 Settembre 2023
21 Settembre 2023
21 Settembre 2023
21 Settembre 2023
20 Settembre 2023
20 Settembre 2023
20 Settembre 2023
Le aste immobiliari in Italia sono state 42.982 nel primo trimestre del 2023, in calo del 18% rispetto alle 52.627 del 2022. Si tratta anche del peggiore Q1 registrato dal 2019 ad oggi, inferiore ancora al Q1 del 2021, anche a causa del calo delle procedure pendenti già evidenziato nel 2022, secondo le elaborazioni di Reviva spa.
L'offerta minima complessiva nel primo trimestre del 2023 è stata di 4,9 miliardi di euro, pari al -26% rispetto ai 6,6 miliardi di euro dello stesso periodo del 2022.
Per la distribuzione geografica, il 33% delle aste ha avuto luogo nelle regioni del Nord Italia, il 25% al centro, il 25% sud e il restante 17% nelle Isole, una distribuzione analoga allo stesso periodo del 2022.
La tipologia di immobili in asta nel 2023 rappresentava per il 27% immobili non residenziali, per il 62% residenziali e per l'11% terreni: un dato che mostra un aumento della componente residenziale (storicamente attorno al 55%).
Il calo di aste ha colpito maggiormente gli immobili non residenziali, passate dalle 18.177 del 2022 alle 11.536 del 2023.
È online il nuovo numero di REview.Questa settimana: Student Housing: CDP sbarca a Napoli Grazie Presidente Bon
Notizie Correlate
21 Agosto 2023
Red
31 Luglio 2023
Maurizio Cannone, direttore Monitor
21 Giugno 2023
Maurizio Cannone direttore Monitor
27 Aprile 2023
red
31 Marzo 2023
red
31 Marzo 2023
red
red
30 Marzo 2023
red
E.I.
30 Marzo 2023
E.I.
30 Marzo 2023
red