La rilevazione evidenzia che, in seguito all'approvazione della direttiva europea "Case Green", che prevede solo immobili a emissioni zero entro il 2050, il mercato delle compravendite immobiliari si sta orientando sempre più verso la sostenibilità. Attualmente, un immobile di classe A rimane sul mercato per una media di circa 68 giorni, mentre una casa di classe G richiede circa 90 giorni per essere venduta.
Secondo Mattia Colantuoni, Co-Fondatore di Wikicasa: "La classe energetica sta diventando un fattore determinante nella scelta degli acquirenti. Le ricerche di immobili ad alta efficienza energetica sono aumentate del 72% tra il 2022 e il 2023. Le normative europee hanno incentivato un acquisto più rapido e consapevole, permettendo risparmi futuri sia sui costi delle bollette sia sugli interventi di ristrutturazione necessari per migliorare le prestazioni energetiche degli immobili".
Lo studio ha inoltre analizzato la disponibilità degli immobili in vendita per ciascuna classe energetica. Mentre il numero di case nelle classi B-G è aumentato nel 2024 rispetto al 2023, gli immobili di classe A sono diminuiti da 25.444 a poco più di 23.000 unità. Scarsità che potrebbe portare a un aumento dei prezzi degli immobili di classe A.
"Se la domanda è chiara, l'offerta non si è ancora adeguata. Lo stock nazionale di immobili ad alta efficienza energetica è costituito principalmente da nuove costruzioni. Per raggiungere gli obiettivi delle normative UE entro il 2050, saranno necessari incentivi e misure di ristrutturazione dello stock esistente per aumentare il numero di immobili efficienti disponibili sul mercato" conclude Colantuoni.