Ultime notizie
29 Novembre 2023
29 Novembre 2023
29 Novembre 2023
28 Novembre 2023
28 Novembre 2023
28 Novembre 2023
In Lombardia nel 2022 l’84% delle compravendite immobiliari ha riguardato l’abitazione principale, il 14,2% gli acquisti per investimento. Nell’1,7% dei casi si è trattato invece di acquisti di case vacanza. È quanto emerge dall’ultima analisi sul mercato lombardo a cura dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa.
Per quanto riguarda i proprietari nel 44,1% dei casi hanno venduto per migliorare la qualità abitativa (dato in diminuzione rispetto a un anno fa quando era al 46,5%), nel 41,2% dei casi per reperire liquidità (da 39,3%) e nel 14,6% dei casi per trasferirsi in un altro quartiere oppure in un’altra città.
In Lombardia il 64,7% degli acquirenti sono coppie e famiglie, mentre nel 35,3% dei casi si tratta di single. Prevalgono gli acquisti da parte di giovani di età inferiore a 34 anni (37,7%, l’anno scorso erano al 35,1%), gli acquirenti con un’età compresa tra 35 e 44 anni compongono il 25,8% delle compravendite. La tipologia più compravenduta in Lombardia è il trilocale con il 39,8% delle scelte, seguito dai bilocali che compongono il 27,1% degli acquisti.
Entrando nel dettaglio dei capoluoghi lombardi si può notare che nelle diverse città il motivo predominante della compravendita è l’acquisto dell’abitazione principale, in particolare a Mantova (93,3%) e Monza (88,6%). Bergamo spicca per l’ alta percentuale di acquisti per investimento (27,9%). A Milano la percentuale di acquisti per investimento è del 23,5%: pur non essendo tornata a livelli pre Covid quando era al 26,8% milgiora rispetto al 2021 quando era al 22,7%. Per quanto riguarda il motivo della vendita Como e Monza sono le città con le percentuali più alte di vendite per migliorare la qualità abitativa rispettivamente con il 54% e il 48,1%.
Monza, Milano e Cremona sono le città dove l’età media degli acquirenti è più bassa. Varese spicca per la percentuale di acquisti da parte di single.
Per quanto riguarda le tipologie compravendute nella maggior parte dei capoluoghi prevale il trilocale, tranne a Milano dove al primo posto si piazzano i bilocali (51,1%), a motivo della presenza di single e investitori. Alta la percentuale di soluzioni indipendenti a Brescia (9,4%) in forte diminuzione rispetto all’anno scorso quando si attestava al 16,5%. In tutti i capoluoghi lombardi la percentuale di acquisti di soluzioni indipendenti è in calo.
Scarica il Report
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: Nomisma: frenano le vendite, volano gli affitti Si torna
Notizie Correlate
27 Novembre 2023
red
20 Novembre 2023
red
red
16 Novembre 2023
red
red
14 Novembre 2023
rd
25 Ottobre 2023
red
12 Settembre 2023
red
red
20 Giugno 2023
red