Ultime notizie
11 Luglio 2025
11 Luglio 2025
10 Luglio 2025
Integrare le proprie competenze in materia di restauro e recupero del patrimonio edilizio esistente, elaborando strategie e soluzioni innovative finalizzate, in particolare, al miglioramento della qualità architettonica degli interventi, alla mitigazione e adattamento al cambiamento climatico, alla digitalizzazione del patrimonio statale, alla riduzione del rischio sismico, anche su immobili vincolati, e all'efficientamento energetico. Questo l’obiettivo dell’accordo quadro siglato dall’Agenzia del Demanio e l'Università luav di Venezia.
Attraverso il potenziamento delle iniziative di riqualificazione dei beni statali e l'incremento degli interventi di rifunzionalizzazione degli immobili inseriti nei progetti di razionalizzazione degli usi governativi, l'Agenzia intende contribuire al rilancio degli investimenti pubblici in linea con gli obiettivi dell'Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile, del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e del Green New Deal europeo.
L'accordo, firmato dal direttore dell'Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme, e dal rettore dell'Università luav di Venezia, Benno Albrecht, prevede una collaborazione stretta di carattere scientifico, anche a fini divulgativi e formativi, nell'ambito di diversi temi di interesse comune che ruotano intorno agli edifici pubblici, e che si estendono anche agli insediamenti urbani, al paesaggio e al patrimonio culturale.
Si parla di:
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Data Center e AI piacciono agli istituzionali; Dentons,
Notizie Correlate
11 Luglio 2025
Red
11 Luglio 2025
F.B.
Red
Giorgio Spaziani Testa, presidente Confedilizia
11 Luglio 2025
Red
11 Luglio 2025
red
11 Luglio 2025
red
11 Luglio 2025
Red
Red