Gian Battista Baccarini, Presidente nazionale di Fiaip: la tecnologia consente l'identificazione del turista in maniera semplice e sicura anche a distanza. Baccarini, insieme al Presidente di Pro.Loca.Tur, Dario Pileri, e rappresentanti di altre dieci associazioni di categoria, ha partecipato a una riunione convocata dal Vicecapo di Gabinetto del Ministro Piantedosi, dott. Lapolla. L'incontro era in riferimento alla circolare del Capo della Polizia Pisani del 18 novembre scorso riguardante l'identificazione delle persone ospitate presso strutture ricettive, che richiedeva il riconoscimento "de visu" degli inquilini degli alloggi locati per finalità turistiche.
Durante l'incontro è stato ribadito quanto inviato documentalmente a nome della Consulta Nazionale Immobiliare Turistica il 17 gennaio scorso al Ministero dell'Interno. Si è invitato a definire uno standard identificativo a distanza semplice e sicuro, nel rispetto delle necessità di pubblica sicurezza, attraverso le moderne tecnologie disponibili. Questo standard non dovrebbe tradursi in un ulteriore aggravio per i proprietari di appartamenti concessi in locazione turistica o in un ulteriore adempimento per gli agenti immobiliari professionali e operatori/gestori di locazioni turistiche, evitando così ulteriori costi.
Nella memoria depositata al Viminale si evidenzia come sia possibile soddisfare il criterio del riconoscimento "de visu" delle persone alloggiate, insieme al confronto con il rispettivo documento di identità, anche a distanza tramite dispositivi mobili attraverso video, fotografie o scansioni. "Nell'era della digitalizzazione abbiamo suggerito uno standard identificativo a distanza tecnologicamente semplice e sicuro, facile da assimilare e quindi da rispettare," dichiara Gian Battista Baccarini. Questo standard non deve essere percepito come un ulteriore aggravio di adempimenti ma come un contributo concreto al rafforzamento della sicurezza e legalità in un settore strategico per l'economia turistica locale e nazionale.