Ultime notizie

13 Luglio 2023

Fimaa: presentato a Napoli l’Osservatorio Valori Metroquadro 2023

di E.I.

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

È stato presentato a Napoli, allo IAV Club di Via Nazario Sauro, l’Osservatorio di Fimaa “Valori Metroquadro” edizione 2023.

Ad aprire i lavori, il Presidente Fimaa Campania Vincenzo De Falco, che ha illustrato le tematiche del mercato immobiliare sul territorio della provincia di Napoli e lo scopo dell’Osservatorio, redatto con la collaborazione di circa 200 agenti immobiliari che hanno rilevato strada per strada i valori degli immobili residenziali e di quelli commerciali.

I valori immobiliari, secondo quanto emerge dall’Osservatorio, oggi sono in leggero aumento in particolare nel centro storico dove la domanda supera l’offerta, soprattutto in conseguenza del positivo andamento del turismo, che funge da volano anche per tutte le attività commerciali presenti in questa area.

Anche i valori locativi risultano in costante aumento, sebbene la richiesta si riferisce principalmente alle attività ricettive come case vacanza e B&B.

Di contro, anche a Napoli, come in altre città italiane a vocazione turistica e d’interesse storico culturale, è diminuita sul mercato l’offerta a uso abitativo, tant’è che è particolarmente difficoltoso reperire un’abitazione nei centri storici.

Anche i locali commerciali sono preferibilmente adibiti ad attività di somministrazione di food e beverage, e, quindi, si  assiste a un fenomeno di desertificazione di quelle botteghe destinate ad accogliere attività artigianali, un tempo tipiche del centro storico napoletano.

Per ovviare a tale fenomeno, secondo la Federazione, sarebbe auspicabile che il Comune di Napoli regolamentasse il settore, facilitando le locazioni commerciali destinate ad attività artigianali con canoni predeterminati, ovvero concordati con le Istituzioni e le Associazioni come Confcommercio e Fimaa, ed ancora l’Ente Comunale, in attesa di una auspicata estensione della cedolare secca anche per i locali commerciali potrebbe fare la sua parte applicando una tariffa IMU consistentemente ridotta per determinate attività.

Il Presidente FIMAA Campania Vincenzo De Falco ha infine ribadito l’importanza del ruolo degli agenti immobiliari iscritti all’associazione, che sono tutti tenuti a osservare un codice deontologico posto a tutela degli utenti e dei consumatori, e ha ricordato che l’Associazione FIMAA svolge la sua funzione da circa 70 anni sempre al servizio dei cittadini.

Si parla di:

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana:   Nomisma: frenano le vendite, volano gli affitti Si torna