Ultime notizie
29 Aprile 2025
29 Aprile 2025
28 Aprile 2025
28 Aprile 2025
27 Aprile 2025
Nel 2035 la ricchezza generata dal real estate grazie al comparto tecnologico e all'innovazione si attesterà sui 535 miliardi di euro del nostro Paese, per arrivare fino a 800 miliardi nel 2050. Questi i dati che emergono dal Report "INNOVARE VALE" presentato nel corso dell'INNOVATION FORUM, promosso da Scenari Immobiliari e Dils.
Secondo la ricerca, 2.500 miliardi di dollari vengono investiti ogni anno in ricerca e sviluppo, di cui una quota significativa destinata all'innovazione in ambito tecnologico. L'Italia riporta risultati positivi, registrando dal 2014 al 2024 una progressione costante nelle performance, grazie anche a un sistema di micro, piccole e medie imprese altamente reattive e a una rete di ricerca pubblica e universitaria di alto livello.
Mario Breglia, presidente Scenari Immobiliari: “L'innovazione è ormai infrastruttura del real estate. Al suo interno finanza, edilizia servizi immobiliari stanno ridisegnando le strutture produttive, integrando tecnologie digitali e soluzioni ostenibili all'interno dell'intera filiera immobiliare, volano per la modernizzazione economica e per la creazione di valore diffuso. Oggi, il settore immobiliare in ltalia rappresenta il 22 per cento del valore aggiunto nazionale, impiega due milioni di persone in oltre 740 mila imprese attive. Ma è nel futuro la visione più importante, negli scenari evolutivi al 2035 e al 2050".
Giuseppe Amitrano, founder & group CEO di Dils: "L'innovazione è il driver principale dell'evoluzione urbana e degli spazi in cui viviamo: per questo ẻ fondamentale intercettare i trend globali e tradurli in soluzioni concrete. In Dils, la trasformazione del real estate passa attraverso strumenti tecnologici e digitali avanzati, con l'obiettivo di generare un impatto positivo e sostenibile nel lungo periodo. Tuttavia, la tecnologia è solo un abilitatore: sono le persone a fare la differenza. Con oltre 600 professionisti attivi Italia, Olanda, Portogallo e Spagna, investire sul capitale umano resta il vero motore del cambiamento”.
Si parla di:
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Q1 2025, 2,7 mld di investimenti capital markets in Italia
Notizie Correlate
26 Marzo 2025
red
Red
Red
25 Febbraio 2025
Red
16 Febbraio 2025
Maurizio Cannone
Red
05 Febbraio 2025
Red
Maurizio Cannone
03 Novembre 2024
red
red
03 Novembre 2024
Maurizio Cannone