Ultime notizie
05 Dicembre 2023
05 Dicembre 2023
05 Dicembre 2023
05 Dicembre 2023
04 Dicembre 2023
A settembre 2023, costruire un immobile costava di meno che ad agosto ma qualcosa di più rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Lo dicono i dati Istat sui prezzi alla produzione delle costruzioni per edifici residenziali e non residenziali. La diminuzione mese su mese è stata dello 0,3%, mentre su base annua è l’incremento è stato dello 0,2%, inferiore a quello registrato ad agosto (+1%).
Identica flessione mensile per i prezzi di produzione di strade e ferrovie.
Per le costruzioni – spiega l’Istituto di statistica – il moderato calo congiunturale dei prezzi è dovuto ai ribassi dei costi di alcuni materiali e noli.
Nello stesso mese, i prezzi alla produzione dell’industria sono aumentati dello 0,6% su base mensile e scesi del 14,1% su base annua. Sul mercato interno, si registra un incremento dello 0,8% rispetto ad agosto e un calo del 18,3% su base annua. Al netto del comparto energetico, i prezzi diminuiscono dello 0,2% in termini congiunturali e dello 0,4% in termini tendenziali.
Su base trimestrale, da luglio a settembre 2023 i prezzi alla produzione dell’industria sono diminuiti dello 0,6% rispetto al periodo aprile-giugno.
Questa dinamica congiunturale positiva – commenta l’Istat – è quasi interamente dovuta al rialzo dei prezzi del comparto energetico e la loro flessione tendenziale.
Scarica l'allegato.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: AXA IM: focus su residenziale e hospitality BEI: social housing,
Notizie Correlate
red
red
20 Novembre 2023
Carlos Garcia
red
14 Novembre 2023
red
red