Ultime notizie
26 Marzo 2025
Nhood Services Italy è partner della prima edizione di Tech.Emotion, il primo summit internazionale che unisce tecnologia, emozioni, innovazione e umanesimo, che mira a guidare dall'Italia il cambiamento verso una tecnologia etica più incentrata sull'uomo.
Nhood, che fa parte del Gruppo AFM, condivide con Tech.Emotion l’approccio ai temi dell’innovazione nell’immobiliare e della responsabilità, come developer, nel mettere il proprio approccio al servizio del benessere delle persone, che per Nhood significa creare o riqualificare spazi urbani avendo sempre la Cultura come driver di sviluppo.
Questo approccio all’immobiliare si concretizza, per Nhood, nello stringere collaborazioni con il pubblico con l’obiettivo di trasformare o rigenerare gli spazi urbani secondo modelli sempre nuovi, creati in risposta alle esigenze emerse dalle persone in una strutturata attività di ascolto. In questo modo Nhood agisce, investe, sviluppa e co-gestisce luoghi di vita ricchi di servizi rispondenti ai bisogni delle persone e crea spazi fisici in cui vivere differenti esperienze e attività.
Un approccio paradigmatico alla rigenerazione urbana che, in Italia, è ancora più esemplificativo nei progetti siglati nell’ultimo anno a Milano, la città dove Nhood ha la sua sede italiana: Dropcity - Centro di Architettura e Design, un’iniziativa dell’architetto Andrea Caputo sviluppata grazie a Grandi Stazioni Retail nei tunnel dei Magazzini Raccordati della Stazione Centrale di Milano; e LOC-Loreto Open Community, il progetto vincitore del bando C40 Reinventing Cities per la trasformazione di piazzale Loreto.
In Dropcity, Nhood agisce in qualità di investitore, sviluppatore, co-gestore ed entro la primavera 2024 rigenererà 10 mila mq trasformando la zona sull’area di via Sammartini, che da tempo versa in stato di abbandono, in un distretto di valore culturale ricco di servizi innovativi e accessibili per giovani professionisti, tipicamente architetti e designer.
Con LOC – Loreto Open Open Community, di cui Nhood è investitore e capo-cordata di un team composito di professionisti, Nhood restituirà alla città di Milano oltre 24.000 mq di spazio pubblico trasformando uno snodo di traffico grigio in un grande hub vitale basato sui principi definiti dalle 10 sfide della sostenibilità del bando “C40 - Reinventing Cities”. Pur riguardando due contesti diversi, entrambi i progetti sono accomunati dallo stesso filo conduttore: l’ambizione di un privato nel contribuire alla qualità della vita e all’attrattività del territorio in cui agisce per contribuire alla ricchezza delle città.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: I
Notizie Correlate
Red
Maurizio Cannone
Maurizio Cannone, Direttore Monitor
Maurizio Cannone
Red
Maurizio Cannone
30 Settembre 2024
Red
Red
Red
Red
Red
Video Correlati
18 Marzo 2025
18 Marzo 2025
18 Marzo 2025