Ultime notizie
11 Luglio 2025
11 Luglio 2025
11 Luglio 2025
10 Luglio 2025
09 Luglio 2025
09 Luglio 2025
08 Luglio 2025
08 Luglio 2025
“La pubblicità ingannevole presente sui prodotti alimentari viene regolamentata a livello comunitario. Gli operatori sono tenuti a riportare numerose indicazioni sulle etichette. Non necessariamente le violazioni sono volute”. Così Marco Dallavalle, avvocato dello studio Ventimiglia. Il quale si sofferma in particolare sulle indicazioni “ingannevoli”, situazione che ricorre non solo quando vengono riportate caratteristiche che non appartengono realmente al prodotto, ma anche i casi in cui l’informazione corrisponde al vero, ma può trarre in inganno il consumatore. Un esempio? “Quando l’indicazione è una caratteristica tipica del prodotto e di quelli analoghi”, spiega l’esperto.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Data Center e AI piacciono agli istituzionali; Dentons,
Notizie Correlate
11 Luglio 2025
Red
11 Luglio 2025
F.B.
Red
Giorgio Spaziani Testa, presidente Confedilizia
11 Luglio 2025
Red
11 Luglio 2025
red
11 Luglio 2025
red
11 Luglio 2025
Red
Red
11 Luglio 2025
Red
11 Luglio 2025
Red
Video Correlati
11 Luglio 2025