Ultime notizie
04 Febbraio 2025
04 Febbraio 2025
04 Febbraio 2025
04 Febbraio 2025
03 Febbraio 2025
03 Febbraio 2025
03 Febbraio 2025
01 Febbraio 2025
Le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 rappresentano una grande occasione per innovare, rigenerare, realizzare infrastrutture potenziando sviluppo e sostenibilità.
Assimpredil Ance, in collaborazione con Ferrara Expo e RemTech Expo Hub Tecnologico Ambientale, ha organizzato un appuntamento dedicato ai prossimi Giochi invernali.
Un momento di confronto che ha visto sul palco Alessandro Morelli, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Veronica Vecchi, Presidente Infrastrutture Milano-Cortina 2020-2026, Silvia Paparella, Amministratore Delegato di Ferrara Expo e General Manager di RemTech Expo Hub Tecnologico Ambientale Internazionale, Paolo De Cian, Presidente ANCE Belluno, Paolo Riva, Vice Presidente Assimpredil Ance, Matteo Salvini, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Ad aprire i lavori Regina De Albertis, Presidente Assimpredil Ance: “Un grande evento è l'occasione per innescare discontinuità nei percorsi di crescita e sviluppo dei luoghi e dei territori su cui impatta. La sua eccezionalità, pertanto, deve permettere la messa in gioco di strategie specifiche.
Sono in gioco investimenti pubblici importanti a cui si aggiungono quelli privati già attivati, risorse che potranno incidere significativamente sul territorio.
Sono risorse straordinarie che richiedono analoga straordinarietà per gli iter urbanistici e per i processi decisionali-burocratici, qualora non si possano raggiungere gli obiettivi temporali di completamento delle opere in condizioni di ordinarietà.
La legacy non sarà solo la materialità delle infrastrutture e dei servizi che riusciremo a realizzare ma sarà il nuovo modello di relazione pubblico privato che questa esperienza ci permetterà di sperimentare in linea con il principio di collaborazione che il nuovo Codice dei Contratti ben evidenzia.
Per questo è necessario mettere in comune le informazioni per condividere problemi e soluzioni. La pandemia, la guerra e le follie del mercato dello scorso anno ci hanno insegnato che da soli non si va avanti. Insieme, invece, si superano gli ostacoli.
C'è un grande bisogno di osare e di sperimentare, di spingere l'acceleratore sui processi di cambiamento.
Milano è una delle poche realtà italiane in grado di andare oltre il limite della confort zone per imboccare nuove strade, questa metropoli ha consolidato un modello di relazioni che coinvolge tutte le componenti della società civile, nessuna esclusa.
Il sistema delle imprese non è spaventato, quindi, per la gestione degli ingenti investimenti che arriveranno sul territorio con il PNRR e le Olimpiadi perché sono veramente un’occasione per cambiare passo e rendere la sostenibilità un valore che attraversa tutte le trasformazioni in atto.
Chi opera nel mercato immobiliare ha già percorsi ampiamente sperimentati di criteri ESG nel processo realizzativo e queste logiche entrano anche nelle infrastrutture attraverso le opere a scomputo.
È fondamentale che nel nuovo testo del Codice Appalti vi sia una previsione specifica che tenga conto della peculiarità di queste opere.
Auspichiamo, pertanto, che sia confermata in toto la disciplina vigente del Codice dei Contratti che rappresenta un equilibrato modello operativo che contempera interessi pubblici e privati”.
Sarà la 25° edizione di RE ITALY quella del 13 giugno 2025. Un appuntamento importante in un mondo immobiliare che &e
Notizie Correlate
Red
Red
Red
03 Febbraio 2025
Red
30 Gennaio 2025
Comunicato stampa
29 Gennaio 2025
Red
28 Gennaio 2025
Red
Red
Maurizio Cannone, Direttore Monitor
red
Video Correlati
16 Dicembre 2024