Ultime notizie
05 Dicembre 2023
05 Dicembre 2023
05 Dicembre 2023
05 Dicembre 2023
04 Dicembre 2023
Continua a crescere, dopo i risultati record del 2022, il settore lombardo dell’edilizia, sebbene a un ritmo meno sostenuto.
Nel secondo trimestre 2023 la variazione del volume d’affari su base annua è pari al +7,9% (dopo il +10,1% del primo). A riportarlo è l’ultimo report sull’andamento del settore dell’edilizia pubblicato da Unioncamere Lombardia.
Gli imprenditori si aspettano risultati ancora positivi per il prossimo trimestre grazie ai numerosi cantieri in corso. Secondo quanto emerge dal rapporto, le imprese, però, restano caute per la domanda futura di nuovi lavori, in particolare quella proveniente dal mercato privato, dove i saldi registrano valori negativi sia per le ristrutturazioni (-8%) che per i settori residenziale (-6%) e non residenziale (-4%).
Rimane il rischio che l’esaurimento della spinta fornita dagli incentivi e il calo del mercato immobiliare, a seguito della crescita dei tassi di interesse, mettano il settore in difficoltà nel 2024. Maggiore ottimismo si riscontra per quanto riguarda la domanda pubblica, in particolare per le infrastrutture (+4%), che dovrebbero beneficiare degli effetti del PNRR.
Prosegue invece senza rallentamenti la tendenza positiva dell’occupazione, con una variazione degli addetti tra inizio e fine trimestre pari al +1,5%. La difficoltà di reperimento della manodopera è il problema principale indicato dalle imprese in questo trimestre, citato da un terzo del campione (34%), mentre percentuali inferiori segnalano il costo dei materiali (25%), la burocrazia eccessiva (9%) e l’accesso al credito (6%).
Guido Guidesi, Assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia: “L'edilizia si conferma comparto fondamentale dell'economia lombarda, numeri estremamente positivi pur in una situazione generale contraddistinta da insidie e da una contingenza negativa; un settore inoltre in grado di creare nuove opportunità di occupazione, un dato significativo che migliora ulteriormente il numero già importante di occupati stabili in Lombardia, come Regione continueremo a sostenere concretamente il comparto con strumenti di supporto alla filiera, a progetti di economia circolante, all'efficientamento energetico e al sostegno alla liquidità”.
Gian Domenico Auricchio, Presidente di Unioncamere Lombardia: “L’edilizia continua a sostenere l’economia lombarda in una situazione congiunturale non facile con il PIL e la produzione industriale che segnano il passo. Il settore tiene anche con il depotenziamento degli incentivi e con l’aumento dei tassi di interesse: ci aspettiamo che anche per il terzo trimestre i numeri si confermino positivi”.
Tiziano Pavoni, Presidente di ANCE Lombardia: “I dati confermano il forte segnale di difficoltà da parte delle imprese edili di reperimento della manodopera, oltre alla problematica del costo dei materiali la formazione di giovani e di nuove figure, è e sarà tema centrale sia per provvedere al ricambio generazionale, sia per mantenere le imprese competitive all’interno di un mercato dinamico e innovativo. Mercato che si sta riconfigurando alla luce dell'aumento dei tassi di interesse e del venir meno dei bonus: i prossimi mesi saranno fondamentali per capire se il settore continuerà a essere un traino per l’economia o se, invece, ci saranno significativi impatti sulla situazione economica regionale e nazionale”.
Allegati:
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: AXA IM: focus su residenziale e hospitality BEI: social housing,
Notizie Correlate
23 Novembre 2023
red
red
red
17 Novembre 2023
red
16 Novembre 2023
red
31 Ottobre 2023
red
28 Settembre 2023
Jeremy Anagnos, portfolio manager della strategia Global Sustainable Listed Real Assets di Nordea Asset Management
21 Settembre 2023
red
18 Settembre 2023
red
12 Settembre 2023
red