Ultime notizie
22 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
22 Gennaio 2025
21 Gennaio 2025
21 Gennaio 2025
21 Gennaio 2025
21 Gennaio 2025
24 Giugno 2022
Ca' Tron H-Campus: miglior progetto Categoria Campus
di red
Condividi:
Nel corso di RE ITALY CONVENTION DAY 2022, la Convention del real estate organizzata da Monitorimmobiliare e Monitorisparmio, sono stati premiati i 7 progetti italiani che parteciperanno al FIABCI World Prix d'Excellence Awards a Miami nel giugno 2023.
Il premio per il miglior progetto, Categoria Campus, è stato assegnato a Ca' Tron H-Campus (Banca Finint).
Susan Greenfield, Presidente mondiale di FIABCI, ha consegnato il premio a Filippo Jelmoni, Direttore Investimenti Immobiliari, Finint Investments Sgr.
SPECIFICHE PROGETTO
Azienda partecipante: Finanziaria Internazionale Investments SGR S.p.A.
Nome del progetto: Ca' Tron H-Campus
Ubicazione: Roncade (Treviso) - Italia
Dimensione SLP: 27,000 sqm of buildings (51 Ha of area)
Valore del progetto in euro: 59.200.000
Investitori: Cattolica Assicurazioni (60%), CDP SGR FIA2 (40%)
Sviluppatori: Finanziaria Internazionale Investments SGR S.p.A. per conto del Fondo Ca' Tron H-Campus
Architetti: ZAA Zanon Architetti Associati (Building G in collaboration with RSHP Rogers Stirk Harbour)
Descrizione: H-Campus è un progetto ambizioso: un campus universitario internazionale nella campagna trevigiana, nelle vicinanze delle città di Treviso e Padova, e a meno di 15 km dall'aeroporto di Venezia.
Nel febbraio 2016 H-Farm ha avviato un procedimento, ripreso poi dagli investitori e da Finint Sgr, che ha portato alla costituzione, nel novembre 2017, del fondo immobiliare "Ca' Tron H-Campus". Questa sfida è consistita nella costruzione di un polo europeo di formazione e innovazione rivolto a studenti, professionisti, imprese e start-up per lo sviluppo economico e culturale del Paese.
Il progetto è stato concepito secondo il protocollo LEED con l'obiettivo di ottenere la certificazione LEED GOLD. Un progetto sostenibile, tutto “a cubatura 0”, cioè senza aumentare di un metro quadro l’attuale edificato del territorio ma demolendo gli edifici oggi non utilizzati. Altro criterio di costruzione la totale autosostenibilità energetica e il landscaping.
Tutti gli edifici, che si sviluppano su un massimo di due piani fuori terra, sono stati realizzati con materiali e finiture a basso impatto ambientale, privilegiando elementi riciclabili, di provenienza locale e soluzioni cromatiche e tecnologiche di risparmio energetico che si ripetono per creare un'immagine complessivamente coerente.
Sarà la 25° edizione di RE ITALY quella del 13 giugno 2025. Un appuntamento importante in un mondo immobiliare che &e
Notizie Correlate
News
News
News
News
29 Luglio 2024
Red
News
Red
News
News
News
29 Luglio 2024
Red
News
Red
News
29 Luglio 2024
Red
Video Correlati
16 Dicembre 2024
29 Novembre 2024