Ultime notizie
26 Marzo 2025
Gli studenti e i cittadini milanesi da questo autunno possono frequentare il centro sportivo dell’Università Bocconi, il complesso aperto alla comunità che completa il nuovo Campus urbano dell’Università e che Progetto CMR ha seguito come Executive Architect.
Il progetto comprende un pensionato da 300 posti inaugurato nel 2018, la sede di SDA Bocconi School of Management con aule e uffici, inaugurata l’anno dopo, e ora il nuovo centro sportivo.
Il Bocconi Sport Center si sviluppa su quattro piani, oltre al piano terra che accoglie la reception. Al piano interrato si trova l’area delle piscine con una vasca olimpionica da 50 metri e una da 25 metri. Al primo piano vi è la sede dell’area fitness. Il secondo piano ospita la Bocconi Sport Arena sulla quale affaccia una tribuna retrattile elettrica da 400 posti, è polifunzionale e può ospitare partite di basket, pallavolo e calcio a cinque. Al terzo e ultimo piano si trova la running track, un anello sospeso di circa 220 metri.
L’impianto è stato progettato per essere completamente fruibile da persone con disabilità, siano essi atleti, studenti o ospiti delle manifestazioni che si terranno allo Sport Center.
Progetto CMR ha iniziato a progettare in esecutivo il Bocconi Sport Center, e a lavorare alla direzione lavori degli spazi del nuovo Urban Campus, con un team interno specializzato anche nella progettazione di strutture per lo sport. A fine 2017, a seguito delle crescenti opportunità in questo settore, è stata fondata Sportium, società del Gruppo Progetto CMR, specializzata nell’ideazione, progettazione e sviluppo di impianti sportivi.
Massimo Roj, amministratore delegato di Progetto CMR: “Siamo molto felici di aver visto riconfermato il ruolo di Executive Architect, l’expertise della nostra società evolve e si aggiorna per rispondere alle esigenze di grandi lavori di progettazione e grandi cantieri. In particolare, per le infrastrutture sportive, Sportium, una delle società del nostro gruppo, sta seguendo molti nuovi impianti con un team di progettisti e tecnici dedicati a questo settore. Un ambito che sta evolvendo molto rapidamente ed è in grado di catalizzare importanti investimenti e di rendere virtuosi i piani di rigenerazione urbana”.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: I
Notizie Correlate
Maurizio Cannone
Maurizio Cannone, Direttore Monitor
Maurizio Cannone
Red
Maurizio Cannone
Video Correlati
18 Marzo 2025
18 Marzo 2025
18 Marzo 2025