Nel 2022 i volumi di investimento nel mercato logistico italiano hanno raggiunto i 2,7 miliardi di euro, registrando un nuovo record.
Dopo mesi caratterizzati da grande dinamismo, l'incertezza sui mercati e la crescita dei tassi di interesse avviata dalla BCE durante la seconda metà dell'anno ha determinato un'inversione di rotta, provocando un rallentamento delle attività d'investimento e un ampliamento del gap tra le aspettative di prezzo di domanda e offerta.
Come si muoveranno gli investitori nel corso del 2023? Lo abbiamo chiesto ad Alessandro Petruzzi, Head of Logistics & Industrial CBRE Italy:
"I prossimi mesi saranno particolarmente sfidanti. Nel 2023 sarà la domanda di immobili di qualità, con elevati standard ESG, a guidare le attività di investimento e sviluppo.
Gli investitori sono sempre più inclini nell'adottare strategie che puntano al mantenimento del valore dell'asset nel lungo termine attraverso il conseguimento di obiettivi di sostenibilità, sempre più centrali anche per i tenant.
Gli immobili che perseguono strategie ESG potranno garantire tempi di assorbimento più ridotti e una maggiore disponibilità a pagare canoni più alti da parte dei tenant, oltre che un migliore accesso al credito in fase di finanziamento".
Guarda la videointervista