Fimaa-Confcommercio ha recentemente sottolineato l'importanza del coinvolgimento dei giovani nel suo percorso di innovazione. Durante un evento formativo tenutosi a Bologna, si è discusso dell'impatto dell'intelligenza artificiale sul ruolo dell'agente immobiliare, evidenziando come il rapporto personale rimanga fondamentale.
Santino Taverna, Presidente Nazionale di Fimaa, ha rimarcato come i giovani rappresentino il futuro della federazione e siano chiamati a contribuire attivamente sia nel contesto politico-sindacale, per la tutela delle categorie rappresentate, sia nell'ambito formativo per la crescita professionale degli operatori associati. Ha sottolineato come un mercato in continua evoluzione richieda competenze avanzate e un comportamento adeguato per rispondere alle esigenze dei clienti e competere nei settori strategici dell'economia nazionale.
L'evento Fimaa Giovani ha offerto l'opportunità di esaminare come le nuove tecnologie stiano influenzando le professioni degli operatori associati. Nonostante l'avanzamento tecnologico, i rapporti diretti con la clientela rimangono essenziali per la conclusione delle trattative. Taverna ha evidenziato che, sebbene i giovani siano più inclini all'uso degli strumenti tecnologici, è cruciale gestirli attivamente per evitare un utilizzo passivo. I rapporti umani continuano a essere fondamentali nell'intermediazione.
Tra i relatori presenti, Emanuele Frontoni, professore ordinario di Informatica all'Università di Macerata, ha illustrato come l'intelligenza artificiale stia trasformando il settore immobiliare. Francesco Bersani, esperto di web marketing immobiliare, ha spiegato come sfruttare al meglio i social media. Vanni De Luca ha trattato tecniche per memorizzare rapidamente dati rilevanti come nomi dei clienti e caratteristiche degli appartamenti. Inoltre, è stato affrontato il tema della violenza di genere con l'avvocato Cristina Natale della Fondazione Doppia Difesa Onlus.
Secondo Raffaele Vosino, referente del Gruppo Fimaa Giovani, l'evento ha permesso di analizzare un mercato sempre più complesso. Ha sottolineato l'importanza dell'intelligenza artificiale e degli strumenti che supportano gli agenti immobiliari, ribadendo che questi strumenti devono essere gestiti dall'intelligenza umana per migliorare ulteriormente la professionalità dei mediatori.