Ultime notizie
30 Novembre 2023
30 Novembre 2023
30 Novembre 2023
30 Novembre 2023
29 Novembre 2023
Nel primo semestre del 2023, il mercato residenziale della Città Metropolitana è stato caratterizzato da una particolare domanda proveniente da Milano città. A rilevarlo è FIMAA Milano Lodi Monza Brianza.
"I prezzi inferiori e la disponibilità di nuove abitazioni hanno interessato soprattutto acquirenti giovani, che hanno scelto i Comuni meglio serviti dalla metropolitana e dalla ferrovia" spiega Flavio Bassanini, vicepresidente vicario FIMAA MiLoMB e Coordinatore Rilevatori Città Metropolitana di Milano.
"Ha inoltre influito – prosegue Bassanini - il mancato rientro a tempo pieno negli uffici, facendo apprezzare abitazioni di metratura comoda, con spazi aperti come terrazzi e giardini".
L'aumento medio dei prezzi delle nuove costruzioni in alcuni Comuni di rilievo della Città Metropolitana oscilla, a titolo di esempio, tra il +2% di Magenta, al +3% di Bresso, al + 3,5% di Buccinasco, al +4% di Melzo, 4,5% di Rho e al +5% di San Donato Milanese.
I prezzi nei primi mesi dell'anno "hanno subito un rialzo – osserva Bassanini - e anche gli scambi hanno raggiunto cifre soddisfacenti. Ma verso la fine del semestre il mercato ha registrato una frenata a seguito dell'aumento repentino dei tassi d'interesse dei mutui, sommato all'attuale indice d'inflazione".
Difficoltà, infine, per il settore delle locazioni, con richiesta elevata, poca offerta e, di conseguenza, prezzi in salita.
Si parla di:
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: Nomisma: frenano le vendite, volano gli affitti Si torna
Notizie Correlate
red
red
red
red
12 Settembre 2023
red
7 Settembre 2023
red