Il Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali (Cncc) ha pubblicato i dati dell'Osservatorio CNCC-EY per l'anno 2024, evidenziando una crescita delle vendite dello 0,7% rispetto al 2023, grazie al recupero nella seconda parte dell'anno. I settori che hanno trainato questa crescita sono stati Cura Persona e Salute (+6,5%), Attività di servizi (+2,7%), Abbigliamento (+1,3%) e Ristorazione (+0,8%).
I dati annuali mostrano un incremento delle affluenze nei centri commerciali dell'1,6% rispetto al 2023. L'analisti considera gli andamenti del settore dei centri commerciali italiani, basandosi su un panel di 300 strutture e circa 10.000 punti vendita su tutto il territorio nazionale.
Il fatturato del 2024 conferma il trend di ripresa già osservato nel 2023, con un miglioramento dello 0,7% rispetto all'anno precedente. Nonostante una crescita inferiore rispetto al 2023, che aveva registrato un +2,4%, il settore mantiene la sua stabilità.
Roberto Zoia (nella foto), presidente di Cncc, ha commentato che i dati confermano la crescita del settore anche in assenza di fattori esogeni come l'inflazione del 2023. Questo suggerisce una crescita strutturale destinata a persistere. Inoltre, si osserva un rinnovato interesse degli investitori nel settore retail.
Le categorie che hanno performato meglio nel confronto tra il fatturato annuo del 2024 e il 2023 sono state Cura Persona e Salute (+6,5%), Attività di servizi (+2,7%) e Abbigliamento (+1,3%). La Ristorazione continua a crescere (+0,8%) dopo la performance del 2023 (+15,8%). Le categorie in calo sono Cultura, Tempo Libero, Regali (-3,2%), Elettronica di consumo (-1,9%) e Beni per la Casa (-0,6%).
A dicembre 2024, uno dei mesi più importanti per l'industria grazie allo shopping natalizio, l'Osservatorio registra un trend positivo delle vendite (+0,7%) rispetto al 2023. Quasi tutte le categorie merceologiche hanno avuto andamenti positivi: Cura Persona e Salute (+4,8%), Attività di servizi (+3,3%), Ristorazione (+1,6%), Beni per la casa (+1,6%), Abbigliamento (+0,9%) ed Elettronica di Consumo (+0,2%). L'unico trend negativo è stato per Cultura, Tempo Libero e Regali (-3,5%).
Guardando agli ingressi totali del 2024 si registra un incremento dell'1,6% rispetto al 2023 con un contributo significativo dal mese di dicembre 2024 che ha visto un aumento degli ingressi del 2,4% rispetto a dicembre 2023.