Ultime notizie
14 Gennaio 2025
14 Gennaio 2025
14 Gennaio 2025
14 Gennaio 2025
5 Dicembre 2023
Progetto Wonder Why di Hines, Borio e Bain Capital: disegni dei bambini diventano luminarie
di red
Condividi:
Gratitudine, gentilezza, fiducia, amicizia e speranza: sono (non necessariamente in quest’ordine) alcuni dei temi protagonisti delle luminarie natalizie disegnate da 200 studenti di sei classi V della scuola Primaria F.S. Cabrini e cinque classi III della scuola Secondaria IC Munari di Milano, coinvolti nel progetto “Wonder Why” promosso da Hines, Borio Mangiarotti e Bain Capital Special Situations.
Il progetto ha previsto l’organizzazione di workshop didattici-creativi in aula per stimolare gli studenti, a partire dal tema della “bellezza”, ad esprimere il loro pensiero e a tradurlo in icone grafiche, con la guida dei creativi di ADCI (Art Director Club Italiano), su cosa significa diventare adulti, quali sono i loro sogni e le loro preoccupazioni per il futuro.
Quattordici di questi disegni sono stati selezionati per la creazione delle luminarie natalizie allestite in prossimità delle due scuole, in via delle Forze Armate e via delle Betulle nel Municipio 7, per valorizzare il quartiere e soprattutto il pensiero dei bambini.
I bambini e i ragazzi di Milano hanno illuminato la pace, avvicinando due mani per trasformare la Terra nella forma di un cuore; hanno immaginato l’Infinito come un eterno dono d’amore e di gratitudine verso le persone più care; hanno disegnato l’abbraccio al pianeta per averne cura; hanno messo le cuffie e acceso la musica ai loro pensieri per ascoltare senza giudicare; hanno stretto un nodo, con due cime, per dare luce ai legami indissolubili e sottolineare l’importanza delle relazioni con gli amici, la famiglia e il contesto in cui si vive; hanno trasformato il globo terrestre nei musi tondi di un cagnolino e di un gatto, simboli di un amore incondizionato ed espressione della volontà di prendersi cura di ogni creatura; hanno acceso un sole al tramonto sul mare, perché domani è sempre sinonimo di un nuovo inizio e segno di profonda fiducia.
“Wonder Why” rientra nel percorso di attivazione di laboratori didattici e attività extra-scolastiche “A scuola di comunità”, promosso da Hines, che negli ultimi due anni ha raggiunto oltre 2700 studenti a Milano, con l’obiettivo di contribuire all’educazione al senso civico nei più e di contrastare il disagio sociale che caratterizza i contesti urbani più fragili.
Per la prima volta dall’avvio di “A scuola di comunità”, Hines ha collaborato con Borio Mangiarotti e con Bain Capital Special Situations. Entrambe le società, insieme ad Hines, sono impegnate nella realizzazione del nuovo distretto urbano EXTM – Ex Trotto Milano nel cuore del quartiere di San Siro.
Le sessioni in classe sono state seguite da Loredana Cirillo, psicologa e psicoterapeuta, socia dell’Istituto Minotauro, mentre la parte artistica del percorso è stata affidata a cinque agenzie dell’Art Directors Club Italiano (ADCI): Ogilvy, Dentsu, Different, New Fish e TBWA.
Loredana Cirillo, docente universitaria, psicologa e psicoterapeuta socia dell’Istituto Minotauro: “Il progetto Wonder Why, al quale sono orgogliosa di aver preso parte, ha permesso a bambini e ragazzi dagli undici ai tredici anni di far sentire la propria voce. Dal pensiero espresso dai bambini con i loro disegni luminosi emerge che l’esigenza di fondo di questa generazione è quella di esprimersi liberamente e avere l’opportunità di raccontare agli adulti cosa provano e pensano in modo autentico, senza paura di deluderli e di essere giudicati”.
Si parla di:
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: IGD: crescita sostenibile al cent
Notizie Correlate
News
Red
News
Red
News
News
22 Luglio 2024
Red
News
22 Luglio 2024
Red
News
News
News
Avvocato Luigi Donato
News
Red
Video Correlati
16 Dicembre 2024
26 Gennaio 2024