Ultime notizie

27 Marzo 2025

Societe Generale amplia la gamma di certificati a leva variabile

di Red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Societe Generale amplia la gamma di certificati a leva variabile portando sul SeDeX di Borsa Italiana quattordici nuovi SG MINI FUTURE che consentono di investire con leva al rialzo (long) o al ribasso (short) sul Future sull'indice VIX®.

I Futures sul VIX®, negoziati dal 2004 sul Cboe Futures Exchange (CFE®) rappresentano l'aspettativa del mercato circa il valore futuro dell'indice VIX® a diverse scadenze. L'indice VIX® è considerato a livello mondiale uno dei principali indicatori della volatilità implicita e rappresenta la misura della volatilità attesa a 30 giorni sul mercato statunitense derivata in tempo reale da prezzi mid di opzioni call e put sull'indice S&P500®.

Costanza Mannocchi, Head of Exchange Trade Products in Italia di Societe Generale: "I nuovi MINI FUTURE di Societe Generale, che vanno ad arricchire la gamma affiancandosi ai Turbo con scadenza e ai Turbo Open End, consentono di prendere posizione al rialzo o al ribasso sul future di uno degli indici più rappresentativi della volatilità del mercato. La quotazione di questi nuovi prodotti conferma la volontà di Societe Generale di ampliare e aggiornare la gamma di certificati a leva variabile per andare incontro alle diverse esigenze degli investitori italiani nell'attuale ambiente di mercato".

Questi strumenti, classificati come certificati a leva secondo la classificazione Acepi, sono detti open-end in quanto non hanno una scadenza predefinita.

Per i certificati SG MINI FUTURE la Barriera e lo Strike hanno livelli differenti. In particolare, il valore della Barriera è superiore allo Strike per un SG MINI FUTURE Long, ed è minore dello Strike per un SG MINI FUTURE Short. I valori di Strike e Barriera non sono fissi nel tempo, ma vengono ricalcolati periodicamente (anche giornalmente).

I certificati SG MINI FUTURE prevedono un meccanismo automatico di Stop Loss (Evento di Knock Out) che si attiva quando un qualsiasi valore del sottostante raggiunge o supera al ribasso (nel caso dei Long) o al rialzo (nel caso degli Short) la Barriera predefinita. In questo caso, il certificato scade immediatamente e corrisponde un importo, determinato a ragionevole discrezione dell'Emittente, che sarà compreso fra zero e la differenza tra Barriera e Strike (calcolata come valore assoluto - quindi positivo - e aggiustata per il Multiplo e, ove rilevante, per il Tasso di cambio). In caso di Evento di Knock Out, l'investitore subirà pertanto una perdita totale o pressoché totale del capitale investito. Il meccanismo di Stop Loss consente di evitare una perdita superiore al capitale investito.

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Q1 2025, 2,7 mld di investimenti capital markets in Italia