Ultime notizie
15 Luglio 2025
14 Luglio 2025
Meno compravendite di case, crescita dei prezzi e dei canoni di locazione in rallentamento. È la fotografia del mercato immobiliare italiano scattata da Tecnocasa nel primo semestre 2023.
Tra gennaio e giugno, le compravendite residenziali sono state 350.855, con una diminuzione del 12,5% rispetto allo stesso periodo del 2022. I Comuni capoluogo hanno registrato un calo leggermente superiore (-14,0%) rispetto ai Comuni non capoluogo (-11,7%). Tra le grandi città, le riduzioni più importanti si registrano a Bologna (-23,3%), Bari (-22,0%) e Milano (-20,0%).
Per quanto riguarda i prezzi, sono aumentati di meno nel primo semestre, in particolare nelle grandi città che registrano un +0,6%. Spiccano i dati di Genova (-1,0%) e Firenze (-0,9%) ma anche il forte rallentamento di Milano (+0,2%) e Bologna (+0,1). La crescita più elevata (+1,9%) è quella di Napoli, mentre Roma chiude il semestre con +0,7%.
I valori dell’hinterland delle metropoli registrano una crescita dello 0,6%. Particolarmente brillante il trend dei prezzi in provincia di Palermo e di Verona, entrambi trascinati dalle località turistiche di mare e di lago. Anche i prezzi delle nuove costruzioni, pur essendo in rialzo, crescono meno rispetto ai precedenti semestri (+0,6%).
Quanto alla domanda nelle grandi città, si concentra prevalentemente sul trilocale, che raccoglie il 40,0% delle richieste. A seguire il bilocale con il 25,1% e il quattro locali con il 22,7%.
Il trilocale è la tipologia maggiormente presente sul mercato, concentrando il 33,6% dell’offerta. Segue il quattro locali con 25,5% e, infine, il bilocale con il 20,9%.
La disponibilità di spesa è maggiormente concentrata nella fascia più bassa, quella fino a 119.000 euro, con il 25,3%.
L’attuale contesto economico, con un rallentamento della crescita, il rialzo dei tassi e la fiducia di imprese e famiglie non ancora consolidata, fa pensare che i prezzi degli immobili non aumenteranno da qui alla fine dell’anno di oltre il 2%. I volumi di compravendite sono attesi intorno a 680 mila.
Fabiana Megliola, responsabile Ufficio studi Gruppo Tecnocasa: “Non accennano a diminuire i piccoli investitori che, secondo i nostri dati, sono in aumento, spinti soprattutto dalla volontà di proteggere il capitale e di praticare gli affitti brevi, complici gli importanti flussi turistici che stanno interessando il nostro Paese. I dati, relativi alle compravendite realizzate dalle agenzie del Gruppo Tecnocasa, evidenziano infatti un aumento della percentuale di chi acquista per investimento da 16,8% a 19,6% a livello nazionale”.
Scarica l'allegato
Si parla di:
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Data Center e AI piacciono agli istituzionali; Dentons,
Notizie Correlate
red
Red
Red
15 Luglio 2025
Red
14 Luglio 2025
Red
Avvocato Michelangelo Mancini, senior legal counsel
14 Luglio 2025
Red
Red