Secondo le ultime analisi dell'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, nel secondo semestre del 2023 i prezzi delle abitazioni a Bari hanno registrato un calo del 2%. Il centro cittadino ha subito la riduzione più significativa, con una diminuzione del 5%, in particolare nella zona di Borgo Antico. Questa area, negli anni scorsi, ha visto la realizzazione di numerose case vacanza e B&B, ma ora risente di un eccesso di offerta. Di conseguenza, alcuni proprietari stanno vendendo le loro attività o migliorando i servizi offerti. Si riscontrano difficoltà nella vendita di immobili di grandi dimensioni, soprattutto se non è possibile frazionarli, anche a causa degli elevati costi di frazionamento. Le soluzioni ristrutturate sono preferite: una casa da ristrutturare costa circa 1600 euro al metro quadrato, mentre le soluzioni ristrutturate con vista mare possono raggiungere i 3000 euro al metro quadrato.
Nel quartiere Murattiano i prezzi sono stabili. I valori più elevati, tra i 4500 e i 5000 euro al metro quadrato, si registrano per le abitazioni con affacci su via Sparano o all'interno di immobili di particolare prestigio. Anche le nuove costruzioni si vendono a questi prezzi. Un immobile usato da ristrutturare costa circa 2000 euro al metro quadrato.
Proseguono i lavori per il waterfront e per l'interramento della linea ferroviaria. Il mercato degli affitti evidenzia un aumento dei canoni a causa di una forte domanda e di un'offerta sempre più limitata. Per un trilocale si possono raggiungere anche i 1000 euro al mese.
Nel quartiere Madonnella i prezzi sono diminuiti nella seconda parte del 2023, ma la prima parte del 2024 ha già registrato un'inversione di tendenza con valori in aumento a causa della bassa offerta e della crescente domanda. La domanda proviene principalmente da investitori interessati alle zone vicine al mare, come Pane e Pomodoro, lungomare Trieste e via Dalmazia. Si cercano bilocali che possono raggiungere i 2500 euro al metro quadrato, spesso destinati a case vacanza e B&B, particolarmente apprezzati se dotati di spazi esterni. Nella zona umbertina, alle spalle del teatro Petruzzelli, i valori possono arrivare a 3000 euro al metro quadrato. Non ci sono nuove costruzioni e le ricostruzioni in corso hanno prezzi medi di 3500 euro al metro quadrato. Sul mercato delle locazioni si segnala una bassa offerta e una domanda elevata che ha portato i canoni dei trilocali a una media di 650-700 euro al mese.
I prezzi delle case nella macroarea di Lungomare Perotti-Polivalente sono scesi del 3,4%. Tra i quartieri in ribasso ci sono Japigia e Torre a Mare a causa della vetustà degli immobili che spesso necessitano di importanti lavori di riqualificazione. Nell'area di viale Japigia, nella parte vecchia del quartiere, l'offerta consiste principalmente in case popolari degli anni '60 con abitazioni di taglio medio-grande. Per tali soluzioni la spesa ammonta a circa 1100-1200 euro al metro quadrato.
A Japigia è previsto un intervento che porterà alla realizzazione di binari per collegare il quartiere al mare e al centro cittadino. L'intervento fa parte di un più ampio progetto di sviluppo della Costa Sud. Anche a Torre a Mare ci sono soluzioni indipendenti vetuste degli anni '40-'50 situate all'interno del borgo marinaro: un appartamento usato costa almeno 1800-2000 euro al metro quadrato e può raggiungere i 2400 euro al metro quadrato se offre una vista sul mare.
Le uniche aree di sviluppo sono presenti nei quartieri di Poggiofranco e San Pasquale dove gli appartamenti di nuova costruzione si vendono a prezzi medi tra i 3000 e i 4000 euro al metro quadrato.