CERVED
15 Aprile 2025 | Notizia - News
Giuseppe Del Deo (attualmente executive chairman di Cedacri) è il nuovo executive chairman di Cerved. Luca Peyrano (attualmente executive chairman di
5 Novembre 2024 | Notizia - News
Nel secondo trimestre del 2024, le imprese italiane mostrano segnali di sofferenza con un lieve aumento dei mancati pagamenti, specialmente nei settor
9 Settembre 2024 | Notizia - News
Secondo il Cerved Industry Forecast 2024-25, i fatturati delle imprese italiane sono previsti in lieve crescita nel 2024 (+0,5%) e in ulteriore miglio
6 Ottobre 2023 | Notizia - Flash News
“La vendita di immobili di impresa (industriali, direzionali e ricettivi) è il core business di Cerved Property Services Italy. È grazie ai dati Cerve
20 Settembre 2023 | Notizia - News
Tra fallimenti e liquidazioni volontarie, nei primi sei mesi del 2023 in Italia sono andati persi 81.000 posti di lavoro e oltre 1 miliardo di euro di
26 Giugno 2023 | Notizia - News
In Italia sono 110.000 gli stabilimenti e i capannoni industriali con tetti idonei a ospitare impianti fotovoltaici di grande taglia, per ampiezza, po
19 Aprile 2023 | Notizia - News
Cerved Credit Management ha concluso la dismissione del complesso turistico Green Park ad Aldia Manna, Porto Rotondo (OT). Il complesso è sta
6 Marzo 2023 | Notizia - News
In Italia, a causa del rallentamento dell'economia, dell'aumento dei prezzi, dei tassi d'interesse, nonché dell'incertezza sul futuro, nel 2022 sono n
22 Febbraio 2023 | Notizia - News
Inflazione, andamento dei tassi e prezzi dell'energia impattano negativamente sull'evoluzione del profilo di rischio delle imprese non finanziarie ita
31 Gennaio 2023 | Notizia - News
Inversione di tendenza per i crediti deteriorati delle imprese italiane che, dopo dieci anni in calo, tornano a crescere. Ad anticiparlo è il rapporto
26 Gennaio 2023 | Notizia - News
"Il boom dei crediti a rischio è la conseguenza dell'aumento delle bollette, dell'inflazione e della crisi economica. Stanno crescendo a ritmi elevati
28 Ottobre 2022 | Notizia - News
Il valore stimato dei crediti in sofferenza in Italia supera di poco i 7 miliardi di euro, ma la cifra potrebbe quasi raddoppiare, raggiungendo i 12,7