BCE
28 Maggio 2025 | Notizia - News
Nonostante i recenti tagli del costo del denaro, il tasso d'interesse medio sui mutui è destinato ad aumentare ulteriormente. È quanto emerge da uno s
26 Maggio 2025 | Notizia - News
Nel primo trimestre del 2025, il mercato dei mutui ha registrato una significativa crescita, con un aumento del 22,4% nella domanda e del 28,8% nelle
10 Aprile 2025 | Notizia - News
Nel primo trimestre del 2025, il mercato del real estate commerciale italiano ha registrato un significativo incremento degli investimenti, superando
9 Dicembre 2024 | Notizia - News
MutuiOnline.it prevede un risparmio sugli interessi dei mutui a tasso variabile grazie a un possibile taglio dei tassi di 25 punti base da parte della
17 Ottobre 2024 | Notizia - News
Una recente indagine condotta da Changes Unipol e Ipsos rivela che il 34% degli italiani vede il taglio dei tassi della BCE come un incentivo per i mu
2 Agosto 2024 | Notizia - News
Il secondo trimestre del 2024 segna una ripresa della domanda di mutui, grazie alla riduzione del tasso di riferimento BCE e alle nuove offerte vantag
23 Luglio 2024 | Notizia - News
La Banca Centrale Europea ha deciso di mantenere invariati i tassi di interesse, creando un contesto favorevole per l'acquisto di immobili. Secondo 24
18 Luglio 2024 | Notizia - News
Cassa Depositi e Prestiti e Intesa Sanpaolo hanno concluso con successo la prima emissione di un 'Digital Bond' su Blockchain in Italia, ai sensi del
5 Giugno 2024 | Notizia - News
Il possibile taglio dei tassi di interesse da parte della BCE, previsto per il 6 giugno, potrebbe avere significativi effetti sul mercato immobiliare
23 Gennaio 2024 | Notizia - News
Gli standard creditizi per i prestiti o per le linee di credito alle imprese si sono ulteriormente inaspriti, seppure moderatamente, nel quarto trimes
16 Gennaio 2024 | Notizia - News
Si avvertono i primi segnali di deterioramento della situazione di famiglie e imprese e le banche devono stare attente agli sviluppi per le possibili
11 Gennaio 2024 | Notizia - News
Aspettiamoci che, a breve termine, l’inflazione nell’Eurozona registri nuovi aumenti. E che, pertanto, i tassi di riferimento restino (ben che vada) d