L'Agenzia del Demanio e il Comune di Napoli hanno avviato un piano per la valorizzazione degli immobili pubblici. Tra i progetti principali vi è la riqualificazione della Caserma Cavalleri, della Caserma Boscariello, di Castel Capuano, dei Chiostri Carbonara, della Caserma Muricchio, di Palazzo Fondi, di Piazza del Plebiscito e dell'ex Arsenale dell'esercito.
La Caserma Antonio Boscariello, situata nel quartiere di Miano, sarà trasformata in un Polo della Polizia di Stato con aree verdi, parcheggi e una nuova piazza. L'edificio d'ingresso ospiterà il "Polo della Legalità" con sale conferenze e un auditorium. Il progetto mira a risparmiare 1,6 milioni di euro annui in canoni di locazione e a liberare 36 mila mq di immobili centrali.
Castel Capuano, uno dei principali monumenti di Napoli, sarà riqualificato con interventi di efficientamento energetico e creazione di un percorso museale. L'iniziativa prevede l'apertura al pubblico dei cortili e degli spazi interni.
I Chiostri Carbonara saranno oggetto di un progetto di rigenerazione per aprirli alla collettività e promuovere eventi culturali. L'Agenzia del Demanio ha completato gli audit sismici ed energetici e il rilievo BIM del sito.
L'ex Caserma Muricchio ospiterà diverse funzioni tra cui un incubatore di cittadinanza attiva, spazi per coworking e eventi culturali. Il progetto è frutto di una co-progettazione con il Comune di Napoli.
Palazzo Fondi sarà rifunzionalizzato per ospitare le sedi della Direzione Regionale Campania dell'Agenzia del Demanio e dell'AGCOM. Il progetto prevede uffici moderni con riduzione dei consumi energetici.
Il progetto per Piazza del Plebiscito include la ristrutturazione del Colonnato e degli edifici retrostanti per ospitare botteghe d'arte. Sarà realizzato un innovativo sistema di illuminazione diffusa.
L'ex Arsenale dell'esercito sarà trasformato in un Campus Universitario dell'Università degli Studi Parthenope con residenze universitarie sostenibili. Il progetto si integra con il prolungamento della metropolitana linea 6.
La Caserma Cavalleri sarà destinata a ospitare reparti della Guardia di Finanza attualmente in locazione passiva. Il progetto prevede la realizzazione di un polo concorsuale e logistico su una superficie di oltre 180 mila mq.
L'Archivio di Stato di Napoli sarà rigenerato per creare un Hub Culturale che promuova la partecipazione delle comunità locali. L'intervento mira alla qualità architettonica e alla sostenibilità economica.