Ultime notizie
06 Dicembre 2023
06 Dicembre 2023
06 Dicembre 2023
06 Dicembre 2023
05 Dicembre 2023
05 Dicembre 2023
L’Aula della Camera ha approvato, nell’ambito del disegno di legge sulla concorrenza 2021, una riforma della disciplina della mediazione creditizia prevedendo la possibilità per le società di mediazione creditizia di svolgere anche l’attività di mediazione immobiliare.
La modifica ha rivisitato la netta distinzione di ruoli tra il mondo del credito e il mondo immobiliare, scardinando i principi comunitari in materia di divisioni di compiti e ruoli e prevedendo una commistione tra le attività di mediazione del credito e di mediazione immobiliare.
È stato infatti modificato l’art. 17 del D.Lgs. 141/2010 ed è stato espressamente previsto che l’attività di mediazione creditizia sia compatibile con quella d agente immobiliare.
Passa in secondo piano, in quanto assorbito da tale rilevante novità, il revirement operato dal Parlamento sulla incompatibilità tra l’attività dell’agente immobiliare e quella del collaboratore di società di mediazione creditizia, approvata dal Senato con la Legge Europea 2019-2020 ed entrata in vigore meno di sei mesi or sono.
Un cambiamento di indirizzo non concordato con le associazioni di categoria maggiormente rappresentative a livello nazionale sia del settore della mediazione sia dei consumatori.
Si tratta, secondo Fimaa, di un passo indietro per l’intero settore dell’intermediazione, che, con l’approvazione di questa norma, vede così conferita la possibilità ai grandi gruppi di intermediazione di concentrare nelle proprie mani le attività di mediazione immobiliare, creditizia, assicurativa e finanziaria, a danno dei consumatori e delle piccole-medio imprese di intermediazione che costituiscono oltre l’80% del settore.
La nuova disposizione normativa, prossima alla terza lettura in Senato, lede il principio comunitario di separatezza tra le attività del comparto dei servizi finanziari e quelle del comparto immobiliare, favorendo oltre alla possibile commistione tra l’esercizio delle rispettive attività, anche pericolose ed inopportune concentrazioni e conflitti di interesse, a discapito della trasparenza del mercato dell’intermediazione.
Santino Taverna, presidente nazionale Fimaa: “È stato scelto di favorire la concentrazione in grossi gruppi a discapito delle singole realtà imprenditoriali, base del nostro tessuto economico, con il pericolo per i consumatori di trovarsi davanti interlocutori votati principalmente alla massimizzazione del profitto a danno degli interessi dei consumatori”.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: AXA IM: focus su residenziale e hospitality BEI: social housing,
Notizie Correlate
red
red
22 Novembre 2023
red
22 Novembre 2023
red
red
21 Novembre 2023
red
red
14 Novembre 2023
red
12 Settembre 2023
red
red